sabato, 12 Luglio 2025
AnconaAncona CulturaArnaldo Pomodoro: un gigante della scultura...

Arnaldo Pomodoro: un gigante della scultura lascia un’eredità preziosa.

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

La scomparsa di Arnaldo Pomodoro segna un capitolo conclusivo nel panorama artistico italiano e internazionale, lasciando un’eredità scultorea di straordinaria risonanza. L’artista, figura chiave del Novecento, ha saputo tradurre in forme monumentali e simboliche la sua visione del mondo, lasciando un’impronta indelebile nel tessuto urbano e culturale di numerose città. Il cordoglio espresso dal sindaco Andrea Biancani e dall’assessore alla Cultura Daniele Vimini non fa che sottolineare l’importanza di questo momento di lutto, e la profonda connessione che legava Pomodoro a Pesaro, città che ha accolto e abbracciato la sua arte.L’imponente sfera bronzea di Pesaro, situata in piazzale della Libertà, si erge ora come un commovente monumento alla memoria dell’artista. Più che un’opera d’arte, essa è divenuta un simbolo potente, un punto di riferimento visivo e concettuale per la città, testimoniando un rapporto speciale, nato nel lontano 1971 con la mostra “Sculture nella città”. Un evento pionieristico che, in un’epoca di crescente urbanizzazione e ricerca di nuovi linguaggi artistici, osò portare la scultura fuori dai musei e gallerie, restituendola al pubblico in un contesto quotidiano, rendendola parte integrante del paesaggio urbano. La versione in fibra di vetro della “Sfera grande”, entrata a far parte del patrimonio pesarese, non fu solo una scelta estetica, ma un atto di integrazione culturale che ha definito un’epoca.Il ritorno alla ribalta, in occasione di Pesaro Capitale Italiana della Cultura 2024, con la mostra “Sculture nella città 1971/2024”, ha offerto un’opportunità unica per ripercorrere il percorso artistico di Pomodoro, confrontandolo con le opere di una nuova generazione di artisti. Questa riflessione sul dialogo tra passato e futuro, tra maestri e allievi, ha arricchito la comprensione del contributo di Pomodoro all’arte contemporanea. L’esposizione, allestita presso il Centro Arti Visive Pescheria, ha offerto al pubblico non solo la possibilità di ammirare le sue sculture, ma anche di accedere a materiali d’archivio inediti, svelando aspetti meno conosciuti della sua poetica e del suo processo creativo.Oltre alla sua produzione artistica, Arnaldo Pomodoro ha lasciato un’altra eredità preziosa nel territorio pesarese: il Centro Tam di Pietrarubbia. Questa istituzione, dedicata alla sperimentazione dei metalli, riflette la profonda passione di Pomodoro per la ricerca materiale e la trasmissione del sapere. La sua fondazione non fu solo un atto di mecenatismo, ma un impegno concreto a sostegno della formazione di giovani artisti, a testimonianza della sua convinzione nel potere dell’arte come strumento di crescita personale e collettiva. Il Centro Tam rappresenta oggi un luogo di incontro e di scambio, un laboratorio dove le nuove generazioni possono confrontarsi con le tecniche tradizionali e le innovazioni tecnologiche, perpetuando l’eredità di un artista che ha saputo coniugare arte, ricerca e didattica. La scomparsa di Arnaldo Pomodoro lascia un vuoto incolmabile, ma la sua opera continuerà a ispirare e a emozionare, testimoniando la sua grandezza e il suo contributo all’arte e alla cultura mondiale.

Ultimi articoli

Fedez: il racconto autobiografico sul suicidio e la disperazione.

Nel cuore del suo racconto autobiografico, Fedez affronta un tema arduo e doloroso: il...

Prime Video Italia: Arriva R.I.P. e nuove produzioni originali

Prime Video Italia ha svelato oggi, presso il prestigioso cinema Barberini di Roma, una...

Disuguaglianze di genere: una ferita aperta da sanare.

Il divario di genere persiste, una realtà complessa che si nutre di radici storiche...

Lo Squalo a 50 anni: il documentario che svela i segreti del capolavoro di Spielberg.

Il ruggito del successo, l’eco di una rivoluzione cinematografica: a cinquant’anni dalla sua uscita,...

Ultimi articoli

Italia Femminile: Un Sogno Europeo Rinasce!

L'eco della sconfitta per 3-1 contro una Spagna indiscutibilmente superiore, detentrice di un palcoscenico...

Sinner a Wimbledon: l’alba di una nuova era nel tennis.

Il tramonto di un'era e l'alba di un nuovo protagonista: Jannik Sinner irrompe trionfalmente...

Almasri: Segreti di Stato, Omissioni e Vertigine Giuridica

Il Caso Almasri: Una Vertigine Giuridica tra Segreti di Stato e Accuse di OmissioneIl...

DNA inatteso: nuova svolta nell’omicidio Poggi.

L'analisi forense del campione biologico, un tampone orale prelevato a Chiara Poggi ben diciotto...

Polesella: Sospesi insegnanti, accuse di maltrattamenti ai bambini.

Un’ombra grave si è abbattuta sulla comunità di Polesella, in provincia di Rovigo, con...
- Pubblicità -
- Pubblicità -