martedì 16 Settembre 2025
25.9 C
Ancona

Ascoli Piceno: Miti e Maschere, il festival che unisce l’Europa.

Ad Ascoli Piceno, dal 26 al 29 settembre 2024, si accende la prima edizione del festival “Miti e Maschere”, un vibrante crocevia di espressioni artistiche provenienti da tutta Europa.
Questo evento, ideato e organizzato dalla Compagnia dei Folli, rappresenta il coronamento di un percorso più ampio, il progetto europeo MYMA – Myths e Masks of the future, un’iniziativa co-finanziata dall’Unione Europea attraverso il programma Europa Creativa, che mira a ridefinire il futuro del teatro di strada.

Il festival trasformerà i luoghi simbolo della città, da Piazza del Popolo al Chiostro di San Francesco, passando per Piazza Ventidio Basso, il nuovo spazio Pacs in Corso Mazzini e la suggestiva cornice di San Pietro in Castello, offrendo un ricco calendario di oltre venti spettacoli.
“Miti e Maschere” non è semplicemente una rassegna, ma un laboratorio artistico internazionale che favorisce l’incontro e la contaminazione tra culture diverse, promuovendo la mobilità professionale degli artisti e stimolando la nascita di nuove forme espressive.
Il progetto MYMA vede la Compagnia dei Folli di Ascoli Piceno nel ruolo di capofila, collaborando con partner di prestigio come il Centro Maschere e Strutture Gestuali Amleto e Donato Sartori di Abano Terme, l’associazione internazionale Open Street Aibsl (con sede a Bruxelles), la compagnia francese Cirq’ O Vent di Montreuil-sur-Mer e la compagnia polacca Proscenium di Gliwice.
Questa rete di competenze e sensibilità artistiche mira a creare un ponte tra le diverse tradizioni teatrali europee, esplorando il potenziale narrativo dei miti e delle maschere, archetipi universali che continuano a risuonare con forza nel presente.
Un elemento cruciale del festival è lo “Showcase”, un’occasione privilegiata per venti direttori artistici di festival italiani ed europei di confrontarsi, individuare nuove tendenze e favorire la circolazione di idee e progetti.
Accanto alle proposte delle compagnie ospiti, il pubblico avrà l’opportunità di scoprire le opere originali create dalle tre compagnie partner del progetto MYMA, un’occasione per apprezzare la diversità di approcci e tecniche performative.
La Compagnia dei Folli, in particolare, presenterà “Mythomorpho”, una nuova produzione ispirata alla ricchezza e alla potenza della mitologia greca, un viaggio immaginifico tra figure leggendarie e simboli ancestrali.
L’accesso a tutti gli spettacoli del festival “Miti e Maschere” è libero e gratuito, rendendo l’arte un bene comune accessibile a tutti, un invito a riscoprire la magia del teatro di strada e a celebrare la forza unificante della cultura europea.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -