Ascoli Piceno si immerge in un’esperienza storica intensa, un viaggio indietro nel tempo che anima la città con le atmosfere vibranti del Quattrocento.
Al centro di questa rievocazione, la Quintana, un evento unico nel suo genere, si propone come un ponte tra passato e presente, celebrando la fede e l’orgoglio civico.
Il Palio di luglio, dedicato alla Madonna della Pace, è solo il preludio a un altro importante appuntamento: il Torneo Cavalleresco del 2025, fissato per il 3 agosto in onore di Sant’Emidio, il patrono che veglia sulla città.
La Quintana non è una semplice competizione, ma un complesso rituale che incarna i valori di cavalleria, abilità e devozione.
Sei cavalieri, rappresentanti dei sei Storici Sestieri di Ascoli Piceno, si sfidano in una sfida di destrezza equestre che si articola in tre tornate.
Il percorso ad otto, avvolgente e solenne, culmina nel Moro, una figura imponente e simbolica, un fantoccio la cui sagoma proteggiuta da uno scudo rappresenta un bersaglio da colpire con precisione e coraggio.
Il Palio, opera dell’artista locale Gabriele Viviani, è il premio ambito, un vessillo che sigilla l’onore del sestiere vincitore.
La vittoria non dipende solo dalla velocità in pista, ma anche dalla capacità di maneggiare l’arma con maestria, evitando penalità e centrando il bersaglio con la lancia.
I contendenti al Palio di quest’anno sono figure emblematiche del contesto ascolano: Davide Dimarti (Piazzarola), Adalberto Rauco (Porta Maggiore), Lorenzo Melosso (Porta Romana), Mattia Zannori (Porta Tufilla), Luca Innocenzi (Porta Solestà) e Tommaso Finestra (Sant’Emidio).
Ognuno di loro incarna lo spirito del proprio sestiere, portando con sé le tradizioni, le storie e le speranze della comunità che lo sostiene.
L’attesa del Palio è scandita da un suggestivo corteo storico, un parata di costumi d’epoca che risale al Quattrocento.
A partire dalle ore 19:30, le vie del centro storico si animano con figuranti, musici e sbandieratori, creando un’atmosfera magica e coinvolgente.
Il corteo fa da prologo alla giostra vera e propria, che si svolge nel campo dei giochi dello Squarcia.
L’evento sarà trasmesso in diretta streaming sulle piattaforme digitali della Quintana di Ascoli Piceno (Facebook, Instagram, YouTube) e su Vera Tv, permettendo a un pubblico vasto di condividere l’emozione di questa antica tradizione.
La Quintana non è solo uno spettacolo, ma un profondo legame con il passato, un’espressione di identità e un momento di aggregazione comunitaria che risuona nel cuore di Ascoli Piceno.