Sessanta e sette anni di un ponte culturale che resiste, si arricchisce e si rinnova: il gemellaggio tra Ascoli Piceno e Treviri (Trier) si configura come un esempio emblematico di dialogo transnazionale e di profonda comprensione reciproca, radicato in un contesto storico europeo complesso e fecondo.
Più che una semplice associazione tra città, si tratta di un’esperienza stratificata, un percorso di crescita congiunta che coinvolge istituzioni, associazioni e, soprattutto, i giovani.
Quest’anno, il gemellaggio si celebra con una settimana di eventi che si dispiegano tra Ascoli Piceno e Treviri, un vero e proprio festival dell’amicizia e della scoperta.
L’iniziativa, promossa con dedizione dal Comune di Ascoli Piceno e dall’associazione ascolipicenofestival odv, si apre domenica 12 ottobre con un concerto solenne all’Auditorium Neroni.
Il Philarmonic Brass, ensemble di ottoni del Teatro di Treviri composto dai talentuosi Florian Chamot, Griseldis Lichdi, Filippo Cainero, Bernardo Ferreira e Tobias Schuler-Herzog, offrirà un viaggio musicale evocativo, tessendo un legame sonoro tra le due nazioni attraverso le atmosfere di Ennio Morricone, l’eleganza di Bach, la maestria di Weber e l’ingegno di Ewald.
La scelta del repertorio non è casuale: ogni compositore rappresenta un tassello importante nella storia della musica europea, un linguaggio universale capace di superare le barriere linguistiche e culturali.
Il 19 ottobre, il turno è di Ascoli Piceno, che porterà la propria voce musicale nella Römersaal di Treviri.
Il Trio Nardini, con il virtuosismo di Pierfrancesco Fiordaliso al violino, l’abilità di Alessio Falciani al pianoforte e la profondità di Giuliano De Angelis al violoncello, incanterà il pubblico con un programma che spazia tra la sensibilità di Mendelssohn e la passione di Piazzolla.
Questo scambio artistico sottolinea la volontà di promuovere non solo la musica classica, ma anche di esplorare generi diversi, ampliando gli orizzonti culturali di entrambe le città.
Un elemento centrale del gemellaggio è l’incontro tra le giovani generazioni.
Grazie all’impegno dell’assessora comunale ai Gemellaggi Annagrazia De Nicola, insieme a Rossana Sarchielli e Claudia Giannelli, studenti del liceo diocesano Angela Merici di Treviri saranno ospiti ad Ascoli Piceno.
Queste giornate di scambio non si limitano a incontri formali; sono opportunità preziose per creare legami autentici, condividere esperienze e gettare le basi per un futuro di collaborazione e comprensione.
L’immersione nella realtà scolastica locale, con momenti dedicati alla musica e alla conoscenza reciproca, permetterà agli studenti di sviluppare una prospettiva più ampia e di apprezzare la ricchezza della diversità culturale.
Il concerto dell’Orchestra Giovanile del Liceo di Treviri, con la partecipazione attiva delle scuole secondarie locali, sarà il culmine di questo intenso programma di scambio, un momento di celebrazione della musica e dell’amicizia.
L’iniziativa si configura, dunque, non solo come evento culturale, ma come investimento nel futuro, un seme di speranza per un mondo più aperto e pacifico.