La Mole Vanvitelliana di Ancona si è trasformata in un vibrante epicentro culturale, accogliendo un pubblico entusiasta per l’anteprima nazionale di “Balene”, la nuova serie televisiva che celebra il territorio marchigiano.
L’evento, più che una semplice proiezione, è stato un vero e proprio omaggio alla regione, un crogiolo di arte, produzione locale e identità culturale.
“Balene”, ispirata all’omonimo romanzo di Barbara Cappi e Grazia Giardiello, è un progetto ambizioso, frutto di una coproduzione tra Rai Fiction e Fastfilm Srl.
Il suo concepimento e realizzazione sono stati resi possibili grazie al sostegno cruciale di Regione Marche (attraverso il Programma Operativo Regionale FESR 2021-2027), della Fondazione Marche Cultura e della Marche Film Commission, a testimonianza del valore riconosciuto a questa iniziativa come vincitrice del bando cinema 2024.
La direzione artistica di Alessandro Casale ha saputo infondere nella narrazione una sensibilità visiva che valorizza la bellezza e la complessità del paesaggio marchigiano.
La serie, composta da otto episodi che intratterranno il pubblico di Rai1 a partire dal 21 settembre, non si limita a utilizzare le location come semplice sfondo.
Il centro storico di Ancona, il porticciolo, la suggestiva strada panoramica del Conero, la pittoresca Portonovo e le città di Osimo, Sirolo, Jesi e Falconara Marittima diventano personaggi a sé stanti, elementi imprescindibili per comprendere le dinamiche narrative e l’atmosfera complessiva.
La scelta di queste location non è casuale, ma riflette un desiderio di rappresentare la regione nella sua interezza, con le sue contraddizioni, le sue tradizioni e la sua inconfondibile identità.
L’incontro con il pubblico, moderato da Andrea Agostini, presidente della Fondazione Marche Cultura – Marche Film Commission, ha visto la partecipazione del produttore Massimo Rocchi, il regista Alessandro Casale e alcuni membri del cast, Laura Adriani, Paolo Sassanelli e Valentina Pastore di Fano.
Un caloroso saluto video delle attrici principali, Veronica Pivetti e Carla Signoris, assenti per impegni televisivi, ha ulteriormente animato l’evento, testimoniando il loro affetto per la regione.
Le parole di Carla Signoris, trasudanti gratitudine e affetto per le Marche, hanno sottolineato l’esperienza positiva vissuta durante le riprese, esaltando la generosità e l’ospitalità della popolazione locale.
Veronica Pivetti, a sua volta, ha espresso la speranza di un futuro ritorno, auspicando un’accoglienza calorosa anche per una possibile seconda stagione, evidenziando il contributo fondamentale del territorio marchigiano nel successo della serie.
L’evento, oltre a promuovere “Balene”, ha rappresentato un’occasione preziosa per celebrare il cinema come motore di sviluppo culturale ed economico per le Marche, un investimento nel futuro che valorizza il patrimonio artistico e umano della regione.
Si tratta di una narrazione che mira a far conoscere la bellezza nascosta delle Marche, incoraggiando il turismo e rafforzando l’orgoglio locale.