lunedì, 7 Luglio 2025
AnconaAncona CulturaBorgofuturo: Dieci Anni di Visione e...

Borgofuturo: Dieci Anni di Visione e Impegno per i Borghi Maceratesi

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Borgofuturo: Un Decennio di Visione Territoriale e Impegno Civile tra i Borghi MaceratesiIl festival Borgofuturo, giunto alla sua decima edizione, si configura come un’esperienza culturale e sociale di ampio respiro, capace di intrecciare la valorizzazione del territorio con una profonda riflessione sul futuro sostenibile e l’impegno civico. Dal 29 giugno al 6 luglio, quattro comuni del Maceratese – Colmurano, Sant’Angelo in Pontano, Loro Piceno e Ripe San Ginesio – diventano palcoscenico di un percorso artistico e intellettuale intitolato “Aldilà”, un titolo evocativo che invita a superare le narrazioni convenzionali e le etichette preconcette.Questa edizione, più che mai, si pone l’obiettivo di decostruire le semplificazioni e le superficialità che spesso caratterizzano il dibattito pubblico, offrendo uno spazio di ascolto e di confronto tra voci diverse, in un contesto sociale e politico segnato da sfide complesse. Borgofuturo non è solo un festival, ma un laboratorio di idee, un punto di incontro tra artisti, ricercatori, attivisti e cittadini, un motore di cambiamento culturale e sociale.L’itinerario del festival si articola in un ricco programma di eventi, che spaziano dalla musica dal vivo – con esibizioni di Davide Ambrogio, Magui + Traqueen e Lavalamp – a laboratori creativi, performance artistiche e incontri intellettuali. Loro Piceno accoglierà un focus particolare sulla sociologia del futuro e sulla filosofia dell’azione, con la partecipazione di Cristina Zavaroni e Paolo Godani, stimolando una riflessione critica sulle traiettorie possibili per il domani.Ripe San Ginesio, infine, sarà il cuore pulsante del fine settimana, ospitando un parterre di relatori di spicco come Stefano Mancuso, pioniere della comunicazione con le piante, e Giovanni Storti, interprete e divulgatore di arte e cultura. Il ciclo di incontri “Le parole di Borgofuturo” affronterà temi cruciali come il ritorno alla terra, la riscoperta delle tradizioni locali e il ruolo dei borghi come custodi di memoria e identità. Un’attenzione particolare sarà dedicata ai cammini, vere e proprie arterie vitali per la valorizzazione del territorio, con la partecipazione di rappresentanti di percorsi significativi come l’Anello della Val di Fiastra, il Cammino Francescano e il Grande Anello dei Sibillini.Borgofuturo si conferma, così, un progetto innovativo e ambizioso, capace di coniugare l’arte, la ricerca e l’impegno civile, offrendo una visione originale e stimolante per il futuro dei borghi italiani e, più in generale, per la costruzione di una società più giusta e sostenibile. L’edizione “Aldilà” rappresenta un’occasione unica per guardare oltre le convenzioni, ascoltare le voci del territorio e immaginare un futuro condiviso, radicato nella consapevolezza e nella responsabilità.

Ultimi articoli

Sorrentino torna a Venezia: *La Grazia* in concorso.

Il dibattito tra la prestigiosa Mostra di Cannes e la storica Biennale di Venezia,...

Stefania Rocca e il ritorno alle origini: un amore che sfida la ragione.

Il ritorno alle fondamenta, al ruolo di interprete dopo aver intrapreso il percorso creativo...

Non è la Rai: 30 anni dal fenomeno che scosse l’Italia

Il sipario calò nel 1996, ma l'eco di quel momento continuò a risuonare nell'immaginario...

Estate al Cinema: Incassi Record e Blockbuster al Top!

L'estate cinematografica italiana del 2024 si è rivelata un evento senza precedenti, segnando un...

Ultimi articoli

Tragiche morti sulle strade: lutto nazionale e appello alla sicurezza.

Un fine settimana macchiato di lutto ha lasciato un’ombra cupa sul panorama nazionale, con...

Lombardia, 7 Luglio: Una Giornata di Economia, Innovazione e Memoria

Lunedì 7 Luglio: Un Quadro di Iniziative Strategiche e Riflessioni sul Futuro per la...

Norris trionfa a Silverstone: McLaren sfida il dominio di Piastri

Silverstone vibra di un'emozione particolare, un canto patriottico che non accompagna questa volta Lewis...

Napoli, flash mob: Tutti giù per terra contro il genocidio a Gaza

La Rotonda Diaz si è trasformata in un campo di memoria, un palcoscenico di...

Tragico incidente in Val Maira: alpinista muore sulla Via Sigismondi

Nel cuore delle Alpi cuneesi, la Val Maira si è tinta di lutto a...
- Pubblicità -
- Pubblicità -