Braccano, una gemma nascosta nel cuore delle colline maceratesi, si distingue come un microcosmo artistico di straordinaria intensità. Questa frazione, parte del Comune di Matelica e abitata da soli centocinquanta anime, si è guadagnata un posto d’onore in una selezione esclusiva di luoghi d’Italia e del mondo da scoprire, un riconoscimento prestigioso offerto dal magazine “Living” del Corriere della Sera.La sua peculiarità risiede nella presenza di un numero eccezionale di murales – ottantasette per l’esattezza – che trasformano ogni angolo del paese in una galleria d’arte a cielo aperto. Non si tratta di graffiti effimeri o espressioni artistiche casuali, ma di opere ponderate, parte di un progetto culturale che mira a preservare e celebrare l’identità e la storia di Braccano.L’ultimo tassello di questo mosaico artistico è “Il carbonaio”, opera del talentuoso Yuri Falzetti, un omaggio vibrante alla figura del contadino, figura centrale nella vita economica e sociale delle colline maceratesi. Il murales, come gli altri, è più di una semplice decorazione: è un racconto visivo che evoca tradizioni, fatiche e la profonda connessione tra l’uomo e la terra.I murales di Braccano non si limitano alle facciate degli edifici; si estendono sulle porte, sulle finestre, integrandosi armoniosamente con l’architettura locale. Questa scelta stilistica contribuisce a creare un’atmosfera unica, dove l’arte e la vita quotidiana si fondono in un’esperienza coinvolgente.L’appartenenza di Braccano all’Associazione Italiana dei Paesi Dipinti sottolinea il suo impegno nel preservare questa forma d’arte peculiare. L’associazione raggruppa località che hanno elevato i murales a elemento distintivo del proprio patrimonio culturale, promuovendo il turismo artistico e la valorizzazione del territorio.Braccano non è solo un paese dipinto, ma un esempio virtuoso di come l’arte possa contribuire alla rivitalizzazione di una comunità, offrendo una nuova identità e un motivo di orgoglio per i suoi abitanti. Un luogo dove la memoria del passato si intreccia con la creatività del presente, offrendo uno spaccato suggestivo di un’Italia autentica e ricca di sorprese. La sua inclusione in questa ristretta selezione di luoghi da non perdere testimonia la sua unicità e il suo valore culturale, un invito a scoprire un tesoro nascosto nel cuore delle Marche.
Braccano: il paese marchigiano dipinto che incanta il mondo.
Pubblicato il
