giovedì 11 Settembre 2025
28.1 C
Ancona

Camerata Picena: 80° anniversario della Liberazione, un viaggio nel tempo.

Il 13 e 14 settembre, Camerata Picena (Ancona) si trasforma in un palcoscenico a cielo aperto.
L’associazione Acchiappasogni, in collaborazione con il Teatro di Comunità locale, invita il pubblico a un’esperienza immersiva, un viaggio nel tempo che rievoca il 1945 e gli eventi che segnarono la Liberazione dall’oppressione nazifascista.
L’evento, inserito nel programma del Festival Marchestorie-poesia di teatri 2025, celebra gli ottant’anni dalla fine della guerra, onorando il coraggio e il sacrificio di uomini, donne, giovani e bambini che, con determinazione e spesso con estremo coraggio, contribuirono alla rinascita di un’Italia libera.
Non si tratta di un semplice spettacolo teatrale, bensì di una ricostruzione corale e partecipativa.

Il gruppo teatrale, cresciuto in dimensioni e complessità dal 2022, coinvolge ora ben 47 attori, un numero che testimonia l’impegno crescente della comunità nel recuperare e trasmettere la memoria storica.

La preparazione dello spettacolo ha visto un intenso lavoro di ricerca, frutto di interviste approfondite con testimoni diretti, un dialogo costante con storici locali e l’analisi di esperienze vissute in paesi limitrofi, al fine di costruire un quadro il più possibile completo e autentico.

Il pubblico, chiamato a partecipare attivamente, sarà immerso in un’atmosfera di guerriglia, vivendo in prima persona le difficoltà e le speranze di chi lottò per la libertà.
Guidato dagli attori, il pubblico percorrerà un tragitto simbolico, condividendo un momento di convivialità attraverso una “guluppetta”, il modesto rifornimento che il partigiano portava con sé, un simbolo di resilienza e di speranza in un contesto di incertezza e pericolo.

Questo progetto va ben oltre l’intrattenimento.

Rappresenta un vero e proprio laboratorio sociale, un percorso di crescita collettiva che rafforza il tessuto comunitario.

Attraverso la rievocazione storica, si promuovono la conoscenza reciproca, il confronto generazionale e la riflessione critica sul passato, con l’obiettivo di costruire un futuro basato sui valori di libertà, giustizia e solidarietà.
L’iniziativa si configura dunque come un atto di responsabilità civile, un invito a non dimenticare le radici storiche e a custodire la memoria come patrimonio prezioso da tramandare alle future generazioni.

L’impegno continuo dell’associazione Acchiappasogni è quello di alimentare un dialogo aperto e costruttivo, per un Camerata Picena più consapevole e unita.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -