cityfood
cityeventi
mercoledì 22 Ottobre 2025

Classica Oltre i Confini: Musica, Innovazione e Generazioni a Pesaro

La 66a Stagione Concertistica “Classica Oltre i Confini”: Un Dialogo tra Tradizione, Innovazione e GenerazioniL’Ente Concerti di Pesaro presenta la sua 66a stagione concertistica, intitolata “Classica Oltre i Confini”, un percorso musicale che si dipana dal 16 novembre 2025 al 6 maggio 2026, animando le prestigiose sedi del Teatro Sperimentale, dell’Auditorium Scavolini e della Sala della Repubblica.
Questo ambizioso cartellone, articolato in quattordici appuntamenti distinti, non si propone soltanto come una celebrazione del patrimonio musicale occidentale, ma anche come un’audace esplorazione dei confini dell’esperienza musicale contemporanea, in un continuo dialogo tra passato, presente e futuro.
La stagione si configura come un invito a ripensare l’identità stessa della musica classica, liberandola da definizioni rigide e convenzionali.
Un’apertura radicale che si traduce nell’accostamento di opere cardine del canone occidentale con suggestioni provenienti dal jazz, dall’elettronica e da altre forme d’espressione artistica, al fine di creare nuove prospettive d’ascolto e coinvolgere un pubblico sempre più ampio e diversificato, in particolare le nuove generazioni.

La presenza di artisti eclettici e innovativi, come Dardust, testimonia questo desiderio di contaminazione e di sperimentazione.
L’inaugurazione, il 16 novembre, vedrà il ritorno de I Virtuosi Italiani in un omaggio a Dmitrij Šostakovič nel cinquantenario della sua scomparsa.
Il concerto, che abbraccia Bach, Grieg, Britten e il Concerto per pianoforte e tromba del compositore russo, pone le basi per una stagione all’insegna della riflessione e dell’emozione.

A seguire, il 23 novembre, Enrico Dindo e la Rossini Cellos Orchestra presenteranno un programma eclettico che spazia da Rossini a Nirvana, una provocazione musicale che invita a confrontarsi con l’evoluzione del gusto e della sensibilità.

La tradizione natalizia sarà celebrata, il 18 dicembre, con il ritorno della FORM – Filarmonica Marchigiana, mentre l’inizio del nuovo anno sarà segnato dal virtuosismo pianistico di Pietro De Maria.
Il cartellone proseguirà con un ricco programma che include la presenza della chitarrista russa Vera Danilina, interprete di un viaggio intenso attraverso Bach, Rodrigo, Chopin e nuove composizioni, e l’incontro tra le creazioni elettroniche di Dardust e la Sinfonia n. 40 di Mozart, un’affascinante giustapposizione di linguaggi musicali.

L’atteso pianista Michail Pletnëv, figura di spicco del panorama musicale internazionale, si esibirà all’Auditorium Scavolini, proponendo un repertorio che spazia da Bach a Schumann e Grieg.
A marzo, l’elegante suono dell’arpista Alisa Sadikova si unirà alla potenza del Requiem di Verdi, un’opera monumentale interpretata in collaborazione con i Conservatori di Pesaro, Fermo e Rimini-Cesena, il Coro Giovanile delle Marche e la Rete Lirica delle Marche, sotto la direzione di Manlio Benzi.
L’aprile sarà dedicato alla virtuosa violinista Hawijch Elders e al pianista Valère Burnon, seguiti dal quintetto jazzistico di Stefano Di Battista, che porterà sul palco un’affascinante esplorazione del jazz.
Un omaggio al tango nuevo e alle sue radici sarà reso da Fabio Furia e dal Novafonic Quartet, mentre la stagione si concluderà con un programma dedicato a Leonard Bernstein ed Ennio Morricone, interpretato dalla FORM e dal direttore artistico dell’Ente Concerti, Federico Mondelci.
“Classica Oltre i Confini” non è solo una rassegna concertistica, ma un vero e proprio progetto culturale volto a promuovere l’amore per la musica e a favorire un dialogo costruttivo tra le diverse generazioni.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap