domenica 21 Settembre 2025
19.4 C
Ancona

Cofanetto Piceno: Un Tesoro Antico al MAN di Ancona

Un Tesoro Piceno Ritorna alla Luce: Il Cofanetto di Belmonte Piceno al MAN di AnconaIl Museo Archeologico Nazionale (MAN) delle Marche ad Ancona si appresta a celebrare un evento di straordinaria importanza per il patrimonio culturale italiano: dal 27 settembre 2024 al 6 gennaio 2026, sarà esposto al pubblico il Cofanetto di Belmonte Piceno, un manufatto di eccezionale valore artistico e storico, proveniente dalla necropoli dell’omonimo comune fermano.
Questa mostra, frutto di una sinergia tra la Soprintendenza Archeologica di Ascoli Piceno, Fermo e Macerata e la Direzione Regionale dei Musei Nazionali delle Marche, coincide con la Giornata Europea del Patrimonio, offrendo una vetrina privilegiata non solo per i visitatori, ma anche per la comunità scientifica internazionale, desiderosa di approfondire la conoscenza di questo reperto unico.
La scoperta del cofanetto, risalente al VII secolo a.
C.
, è il coronamento di una ricerca pluriennale.
Gli scavi, ripresi nel 2018 grazie al sostegno del Comune di Belmonte Piceno e della Regione Marche, hanno portato alla luce la necropoli picena, precedentemente individuata nel 1910 dall’archeologo Innocenzo Dall’Osso, figura chiave che diede lustro al Museo Archeologico Nazionale e proiettò la civiltà picena sulla scena internazionale.

La sepoltura, sebbene nota da tempo, aveva visto la rimozione superficiale di alcuni reperti, spesso danneggiati, che venivano lasciati in situ.

Il cofanetto, abilmente celato dietro un vaso di terracotta, è stato recuperato con una meticolosa operazione di microscavo condotta dai tecnici della ditta Coobec di Spoleto, che ne hanno garantito la conservazione e il restauro.
Il manufatto si rivela un capolavoro di scultura antica: un coperchio decorato con quattro sfingi, figure mitologiche a testa di leone e corpo umano, realizzate in ambra e accuratamente incise e traforate.
Il coperchio poggia su un contenitore costruito con sottili lastre di avorio intagliato e inciso, che ospitano diciotto figure in ambra, raffiguranti scene di vita e gesta eroiche.

L’abilità degli artigiani piceni è evidente nella resa dei dettagli, che permettevano, in origine, di ammirare le figure attraverso la trasparenza dell’ambra, creando un effetto suggestivo e dinamico.

Le scene raffigurate narrano un complesso racconto mitologico e rituale.
La fascia superiore sembra evocare una cerimonia di corte o divina, con possibili riferimenti ad un rito nuziale.
La fascia inferiore, invece, trasporta in un universo di eroi e divinità, con episodi tratti dalla mitologia greca, come la storia di Perseo e Medusa, la tragica vicenda di Aiace che trasporta il corpo di Achille, e la disperazione di Cassandra ai piedi della statua di Atena, in compagnia di re Priamo e di un altro Aiace.

Queste narrazioni, intrise di sofferenza e di presagi funesti, riflettono la caducità dell’esistenza e la fragilità del destino umano.
L’inaugurazione dell’esposizione, prevista per il 27 settembre, sarà preceduta da una conferenza aperta al pubblico, tenuta da figure di spicco nel campo dell’archeologia e della conservazione del patrimonio culturale.

Un’opportunità unica per ascoltare direttamente gli esperti e approfondire la conoscenza del cofanetto e del contesto storico-culturale in cui è stato realizzato.
La serata si concluderà con una visita al museo, aperto in orario straordinario, a un costo simbolico.
Quest’evento rappresenta un punto di svolta per la valorizzazione del patrimonio archeologico marchigiano e nazionale, in linea con le direttive del Ministero della Cultura, che promuove la conservazione e la diffusione dei beni culturali attraverso le sedi periferiche, contribuendo a rafforzare l’identità culturale del territorio e a stimolare il turismo e lo sviluppo locale.
La presenza del Cofanetto di Belmonte Piceno al MAN di Ancona è un’occasione imperdibile per immergersi nella storia e nell’arte di una civiltà antica, e per apprezzare la ricchezza e la complessità del patrimonio culturale italiano.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -