cityfood
cityeventi
mercoledì 5 Novembre 2025

Compagnia dei Giovani: Nuova Era per il Teatro Marchigiano

La Compagnia dei Giovani di Marche Teatro: Un Nuovo Capitolo per il Teatro RegionaleMarche Teatro inaugura un’iniziativa di profonda rilevanza culturale: la nascita della Compagnia dei Giovani, un gruppo di dodici talentuosi artisti, sei uomini e sei donne, provenienti da tutta la regione.
L’annuncio, presentato ufficialmente ad Ancona dal direttore artistico Giuseppe Dipasquale, concretizza un progetto cardine fin dal suo insediamento, delineando una visione di futuro per il teatro marchigiano che pone al centro la formazione, l’innovazione e la valorizzazione dei giovani talenti locali.
La selezione, estenuante e rigorosa, ha visto la competizione di 172 candidati, ridotti progressivamente fino a formare un nucleo di artisti professionisti, con età compresa tra i 23 e i 34 anni.
La loro preparazione, spesso maturata in prestigiosi centri di formazione teatrale sparsi in tutta Italia – da Catania a Genova, da Milano a Bologna fino a Roma – testimonia la loro dedizione all’arte e la volontà di affinare le proprie capacità.

I membri della compagnia sono: Nicolò Ausili, Anna Bisciari, Sabrina Caliri, Federica Clementi, Silvia Donzelli, Marco Gabrielli, Michele Augusto Magli, Alma Poli, Arianna Primavera, Luca Quarchioni, Francesco Santarelli e Daniele Vagnozzi.

La creazione di questa compagnia non è solo una risposta all’esigenza di rinnovamento del panorama teatrale, ma anche un atto di riconsegna al territorio.

Molti di questi giovani, costretti a lasciare le Marche in cerca di opportunità professionali, esprimono grande entusiasmo per la possibilità di tornare a lavorare nella propria regione, contribuendo attivamente alla sua vivacità culturale.

Il progetto, sostenuto dal Comune di Ancona, dalle municipalizzate Viva Servizi ed Estra, in collaborazione con Amat (Associazione Marchigiana Attività Teatrali), organo della Regione Marche per la promozione e la distribuzione dello spettacolo dal vivo, rappresenta un investimento strategico per il futuro.
Come sottolinea Gilberto Santini, direttore di Amat, si tratta di una “fucina di nuovi talenti”, destinata a rivitalizzare i teatri storici delle Marche, ambiti a diventare Patrimonio dell’Unesco, e a creare un ponte tra la tradizione e le nuove generazioni.
La selezione dei giovani non si è basata unicamente sulle loro abilità attoriali, ma anche sulla capacità di costruire una comunità, di interpretare e celebrare l’identità marchigiana.
Questa dimensione comunitaria è centrale nella visione di Dipasquale, che aspira a creare un collettivo artistico solido e coeso, capace di generare progetti innovativi e di intercettare le sensibilità del pubblico più giovane.
Il primo di questi progetti, previsto per aprile dell’anno prossimo, si preannuncia come un esperimento audace, volto a sperimentare nuovi linguaggi e formati teatrali.
Per Marta Paraventi, assessora alla Cultura del Comune di Ancona, l’iniziativa incarna una scelta “concreta e lungimirante”, che unisce cultura, partecipazione e valorizzazione delle professionalità locali.
Questa visione è condivisa anche da Valerio Vico, presidente di Marche Teatro, e Andrea Dotti, presidente di Viva Servizi, a testimonianza di un impegno collettivo per il rilancio del teatro marchigiano come motore di sviluppo culturale ed economico.
La Compagnia dei Giovani si configura dunque come un progetto di ampio respiro, destinato a lasciare un segno profondo nel panorama teatrale regionale e nazionale.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap