mercoledì, 16 Luglio 2025
AnconaAncona CulturaElcito: Alla Scoperta del Piccolo Tibet...

Elcito: Alla Scoperta del Piccolo Tibet Marchigiano

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Elcito: un Viaggio nell’Anima del Piccolissimo Tibet Marchigiano – Nuova Guida Turistica e Incontri con l’AutoreI Teatri di Sanseverino Marchesi inaugurano un percorso di valorizzazione territoriale con la pubblicazione di una guida turistica inedita, un vero e proprio atlante del borgo di Elcito, affettuosamente definito “il piccolo Tibet delle Marche”.
Questo volume, frutto di un’approfondita ricerca storica, antropologica e naturalistica, si configura come uno strumento essenziale per comprendere la ricchezza culturale e paesaggistica di una zona spesso relegata ai margini del panorama turistico regionale.
La guida, un compendio di 192 pagine, si articola attorno a cinque sezioni tematiche, che esplorano l’identità complessa e stratificata di Elcito e del suo territorio.

Un primo nucleo è dedicato all’eredità spirituale e architettonica dell’Abbazia di Valfucina, fulcro della vita monastica per secoli e custode di una storia millenaria.

Si prosegue con l’analisi del Castello di Elcito, un’imponente fortezza che domina la valle e che testimonia le dinamiche di potere e le strategie di difesa che hanno segnato la storia del territorio.
L’esplorazione prosegue con il Canfaito, un mosaico di faggete secolari, dove si erge il “Patriarca”, un faggio monumentale simbolo della resilienza e della longevità della natura.

Oltre a queste pietre miliari, la guida dedica ampio spazio al ruolo cruciale che Elcito ha avuto durante la Resistenza e la Guerra di Liberazione, intrecciando la storia locale con le vicende nazionali.
Viene inoltre ricostruito il complesso sistema di relazioni che legava il borgo alle altre comunità monastiche e castellari che costellavano le pendici del Monte San Vicino, gettandoluce su un’organizzazione sociale e economica di grande interesse storico.

L’appuntamento per la presentazione, in programma per domenica 13 luglio alle ore 21:30 nel cortile dell’ex Parteguelfa, rientra nel programma “Incontri con l’Autore” e offrirà al pubblico un’occasione unica per approfondire i contenuti del volume.

L’autore, l’architetto e giornalista Luca Maria Cristini, dialogherà con il direttore artistico dei Teatri di Sanseverino, Francesco Rapaccioni, offrendo spunti inediti e rispondendo alle domande del pubblico.
L’opera, edita da Claudio Ciabochi per la collana “Marche in tasca”, è il risultato di un progetto editoriale finanziato dall’Unione Montana Potenza Esino Musone, ente gestore della Riserva Naturale Regionale del Monte San Vicino e del Monte Canfaito.

Cristini, durante l’incontro, svelerà al pubblico curiosità e scoperte emerse dalla sua ricerca: le origini enigmatiche del toponimo Elcito, la storia evocativa della Fiera dei Garzoni, i tracciati delle antiche vie di comunicazione e delle sorgenti nascoste, e i significati celati nei toponimi storici, ricostruiti grazie all’analisi di un prezioso catasto del XVIII secolo.
Verrà inoltre presentato il nuovo percorso naturalistico a tappe “Il Regno di Blu nel Canfaito”, un invito all’esplorazione sensoriale della faggeta, e verranno illustrate le peculiarità delle specie fungine che popolano la Riserva.
L’ingresso è libero e aperto a tutti.

La guida rappresenta non solo un’occasione per conoscere un territorio incontaminato, ma anche un invito a riflettere sull’importanza della conservazione del patrimonio culturale e naturale delle Marche.

Ultimi articoli

Emmy 2025: Scissione favorita, streaming al comando.

L'edizione 2025 degli Emmy Awards si apre con un panorama di candidature che rivela...

Francobolli sospesi: un errore crea un tesoro filatelico.

Nel cuore del collezionismo filatelico italiano, si dipana una vicenda inedita, un intreccio di...

Francobolli Catinaccio-Latemar: Filatelia, Politica e Costituzione in Trentino-Alto Adige

La vicenda dei due francobolli dedicati al Catinaccio e al Latemar, due gioielli paesaggistici...

Merletti e Giovani: Futuri Intrecci tra Arte e Generazioni

Futuri Intrecci: Un Dialogo tra Storia, Arte e Generazioni"Futuri Intrecci" è un'opera cinematografica che...

Ultimi articoli

Unicredit-Banco BPM: Scontro Italia-UE sul Golden Power e Sovranità

La questione che contrappone l'Italia e la Commissione Europea in merito all'operazione di fusione...

Taranto, acciaio a rischio: tra ripartenza e liquidazione giudiziale.

La vertenza siderurgica di Taranto si trova in una fase di perigliosa ambivalenza, sospesa...

Scomparsi nel fiume Oglio: Urago d’Oglio in stato d’allerta

La comunità di Urago d'Oglio, nel cuore della Valcamonica, è scossa da un evento...

Spirale di terrore: l’ex stalker e l’incontro fatale.

La spirale dell'insistenza si era innescata con un silenzio assordante: chiamate al numero noto,...

Tensioni USA-Israele: Richiesta di Moderare gli Attacchi in Siria

La delicata relazione strategica tra Stati Uniti e Israele si è recentemente trovata al...
- Pubblicità -
- Pubblicità -