Fabriano: Un Viaggio nel Tempo su Due Ruote – Il Museo Mambd si Integra nel Tessuto Culturale CittadinoUn patto di collaborazione che apre le porte a un patrimonio inaspettato e prezioso: l’Amministrazione comunale di Fabriano e l’Associazione Marchigiana Velocipedi Storici hanno siglato un accordo biennale che integra ufficialmente il Museo degli Antichi Mestieri in Bicicletta (Mambd) nel circuito museale cittadino.
Questa iniziativa, celebrata con una conferenza stampa alla quale hanno partecipato la sindaca Daniela Ghergo, l’assessore Andrea Giombi, Valentino e Cesare Agostinelli (rispettivamente responsabile del Mamb e presidente dell’associazione), segna un passo significativo verso la valorizzazione del territorio e la creazione di un’offerta culturale integrata e accessibile.
Il Mambd, nato nel 2006, si configura come un luogo unico nel suo genere, un vero e proprio scrigno di memorie e ingegno popolare.
La sua collezione, composta da circa sessanta biciclette da lavoro, testimonia la vita e il lavoro di un’epoca, dagli anni ‘20 agli anni ‘60 del Novecento.
Lungi dall’essere semplici oggetti meccanici, queste biciclette rappresentano un affresco vivido e commovente dei mestieri artigianali che hanno caratterizzato il Fabriano di un tempo: dai gelatai ai panettieri, fino a quelle adattate per professioni oggi scomparse, ognuna narra una storia di fatica, creatività e resilienza.
L’accordo biennale prevede un sistema di agevolazioni reciproche per i visitatori.
Chi si reca al Museo della Carta e della Filigrana, alla Pinacoteca civica Bruno Molajoli, al Teatro Gentile, al Museo Guelfo e all’Oratorio della Carità, potrà accedere al Mambd a tariffa ridotta, presentando il biglietto di ingresso già acquistato, e viceversa.
Questa misura non solo rende più conveniente l’esperienza culturale per i visitatori, ma rafforza anche il legame tra le diverse istituzioni museali e promuove una visione integrata del patrimonio fabrianese.
La sindaca Daniela Ghergo ha sottolineato l’importanza di questa collaborazione, definendo il Museo degli Antichi Mestieri in Bicicletta “un vero gioiello del nostro territorio, unico nel suo genere, capace di attrarre turisti.
” L’iniziativa si inserisce in una strategia più ampia di valorizzazione delle sinergie tra il Comune e le realtà culturali locali, con l’obiettivo di creare un’offerta turistica diversificata e sostenibile, capace di promuovere l’immagine di Fabriano come città ricca di storia, tradizioni e creatività.
Il Mambd, con la sua collezione di biciclette d’epoca, rappresenta un tassello fondamentale in questo percorso, offrendo ai visitatori un’opportunità unica per immergersi nel passato e riscoprire un patrimonio immateriale di inestimabile valore.
L’accordo segna quindi un punto di svolta, aprendo nuove prospettive per la fruizione culturale e la promozione del territorio fabrianese.