mercoledì, 2 Luglio 2025
AnconaAncona CulturaGiacomelli e Massi: un dialogo marchigiano...

Giacomelli e Massi: un dialogo marchigiano tra fotografia e arte.

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

La mostra “Paesaggi: Giacomelli e Massi, un dialogo tra epoche”, aperta a Fabriano fino al 19 ottobre, offre un’immersione suggestiva nel cuore dell’identità marchigiana, tessendo un legame inatteso tra l’eredità fotografica di Mario Giacomelli e l’arte visiva di Simone Massi. Allestita nell’austera cornice dell’ex conceria medievale di zona Conce, la mostra si configura come un percorso contemplativo, un invito a decifrare il paesaggio attraverso due linguaggi apparentemente distanti, ma profondamente interconnessi.Mario Giacomelli, icona della fotografia italiana del XX secolo, e Simone Massi, autore di animazioni di fama internazionale, si confrontano con la stessa materia prima: la terra, la fatica, la storia incisa sui volti e nei solchi dei campi. Giacomelli, con la sua maestria nel cogliere l’essenza della realtà attraverso la luce e l’ombra, e Massi, con la sua capacità di creare mondi immaginari partendo da elementi concreti, rivelano una sensibilità condivisa verso il territorio marchigiano, elevando la rappresentazione del lavoro agricolo a simbolo di una cultura radicata e resiliente.L’esposizione, promossa dal Premio nazionale Gentile da Fabriano e dall’Associazione Gentile Premio, presenta un corpus di 35 fotografie e 35 disegni, un omaggio che si avvale del prezioso contributo di Galliano Crinella, la cui collezione privata arricchisce l’archivio storico, in collaborazione con Carifac’Arte e l’Archivio Mario Giacomelli. Il supporto di Diatech Pharmacogenetic e il patrocinio del Consiglio regionale delle Marche e del Comune di Fabriano testimoniano l’importanza dell’iniziativa a livello istituzionale.”Questa mostra è più di una semplice esposizione; è un’eco che risuona attraverso il tempo, un ponte che unisce generazioni e sensibilità diverse”, afferma Dino Latini, presidente del Consiglio regionale delle Marche, sottolineando come l’evento si configuri come una profonda riflessione sul patrimonio culturale e storico delle Marche. L’anno dedicato al centenario della nascita di Giacomelli, celebrato con l’intitolazione di un’ala del Palazzo delle Marche, rafforza ulteriormente il significato dell’evento, consolidando la posizione del fotografo nel pantheon dell’arte italiana moderna.Oltre al valore artistico, la mostra mette in luce l’impegno di Giacomelli nella salvaguardia dell’ambiente, un tema ancora oggi di cruciale importanza. Attraverso l’accostamento tra le opere di due artisti così differenti, l’esposizione stimola una riflessione più ampia sul rapporto tra uomo, natura e memoria, offrendo al visitatore un’esperienza emotiva e intellettuale intensa e memorabile. L’ingresso a soli 5 euro rende l’evento accessibile a un pubblico ampio, invitando tutti a partecipare a questo dialogo silenzioso tra immagini e significati.

Ultimi articoli

Cinema Tascabile: La magia del grande schermo nei quartieri di Firenze

Ritorna a Firenze l'incanto del "Cinema Tascabile", un'iniziativa unica nel suo genere che, con...

Roma, un’estate di sorprese: Felicittà apre porte inaspettate!

Giovedì 3 luglio, Roma Capitale invita cittadini e visitatori a un’esperienza unica con "Felicittà",...

Albatross: Vita, Redenzione e Polemiche nel Nuovo Film di Base

"Albatross", diretto da Giulio Base e distribuito da Eagle, si presenta come un’opera cinematografica...

Maggio Musicale Fiorentino: Tradizione, Innovazione e Klinghoffer

La stagione 2026 del Maggio Musicale Fiorentino si preannuncia un'esperienza culturale di profonda risonanza,...

Ultimi articoli

Casamicciola, la frana e il dolore: un anno dopo, ancora interrogativi.

Il 26 novembre 2022, l'isola d'Ischia fu teatro di una catastrofe che si manifestò...

Truffa a Rimini: l’attore improvvisato e il poliziotto sotto copertura

L'azione si sviluppò con una teatralità studiata, quasi una messa in scena improvvisata. L'individuo,...

Violenza a Padru: arrestato un uomo per percosse sulle figlie

Un tragico episodio di violenza domestica ha scosso la comunità di Padru, un piccolo...

Allarme zanzare a Ravenna: emergenza e interventi

Un'ondata inusuale di attività zanzariana sta investendo Ravenna, manifestandosi con una densità e un'aggressività...

Giornalista arrestato: nuove accuse e un’ombra sul ruolo dell’informazione

L'arresto del giornalista Mario De Michele, avvenuto a Orta di Atella, Caserta, apre un...
- Pubblicità -
- Pubblicità -