cityfood
cityeventi
martedì 18 Novembre 2025

Giovani Custodi della Memoria: Tesori Marchigiani da Scoprire

Fai: Giovani Custodi della Memoria – Un Viaggio nel Tesoro Culturale ItalianoQuest’anno, la quattordicesima edizione delle Giornate Fai per le Scuole si dispiega come un mosaico di voci giovanili, un coro di studenti che si trasformano in guide appassionate per i loro coetanei e per la comunità.

Ingegni creativi e linguaggi contemporanei si incontrano con la maestosità del patrimonio italiano, in una sinergia che mira a trasmettere, con slancio e vitalità, la ricchezza storica e artistica del territorio.
Nelle Marche, oltre 600 studenti, provenienti da 25 scuole, si apprestano a svelare i segreti di chiese, palazzi, parchi, monumenti e giardini, in un’esperienza che va ben oltre la semplice visita guidata.

L’iniziativa, promossa con il sostegno del Ministero dell’Istruzione e in collaborazione con la Regione, non è solo un’opportunità di scoperta, ma un vero e proprio percorso formativo.
Coinvolgendo docenti, studenti e famiglie, l’evento si configura come un laboratorio di cittadinanza attiva, un invito a sviluppare un senso di appartenenza e responsabilità verso il patrimonio culturale, motore di identità e di crescita sociale.

Il progetto ambisce a stimolare un’interpretazione critica e consapevole della storia, fornendo agli studenti gli strumenti per comprendere le radici del presente e per contribuire attivamente alla sua salvaguardia.

Il viaggio alla scoperta del patrimonio marchigiano si apre a Pesaro, con una visita al Museo d’Arte Grafica Massimo Dolcini dell’Istituto Bramante Genga.

La collezione di manifesti di pubblica utilità, opera del grafico Massimo Dolcini, rappresenta un affascinante spaccato del suo lavoro e un omaggio al Professor Luigi Panzieri, che ne curò la raccolta.

L’occasione offre un’opportunità unica per analizzare il ruolo del design nella comunicazione sociale e per comprendere come l’arte può essere uno strumento di sensibilizzazione e di cambiamento.

Proseguendo verso Jesi, il Palazzo dei Conti Ripanti si erge come testimonianza di una storia secolare, segnata da mecenatismo, imprenditoria e impegno sociale.
L’edificio, custode di memorie e di segreti, invita a riflettere sull’importanza delle famiglie nobiliari nella promozione della cultura e dello sviluppo economico.
Il percorso si arricchisce di tappe significative, come la Farmacia Museo Mazzolini a Fabriano, un luogo suggestivo che celebra l’ingegno del farmacista Ermogaste Mazzolini e la sua collaborazione con lo scultore Adolfo Ricci.

L’arredo ligneo neogotico e i ritratti allegorici delle scoperte scientifiche offrono una finestra sul mondo della farmacia e della ricerca, un ponte tra arte e scienza.

A Senigallia, l’itinerario si concentra sui luoghi della memoria, le edicole sacre e le croci devozionali che punteggiano il paesaggio urbano, mentre a Treia la maestosità di Villa Spada, con i suoi boschi e giardini progettati da Giuseppe Valadier, incanta lo sguardo e risveglia l’immaginazione.
Il sipario si chiude con l’elegante Teatro Feronia di San Severino Marche, un gioiello architettonico che, dopo un lungo periodo di chiusura, è tornato a risplendere, pronto ad accogliere nuove generazioni di appassionati.
L’evento sottolinea l’importanza della riqualificazione del patrimonio storico e culturale come motore di sviluppo locale e di coesione sociale.
Queste giornate rappresentano un investimento nel futuro, un’occasione per formare cittadini consapevoli e responsabili, custodi appassionati e narratori entusiasti del patrimonio culturale italiano.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap