Il sipario si chiude a Senigallia il 25 ottobre, sancendo la conclusione della prima edizione del prestigioso Hugo Pratt Comics Award, un’iniziativa internazionale volta a celebrare e promuovere i talenti emergenti nel panorama del fumetto europeo.
Questo evento, concepito a distanza di tre decenni dalla scomparsa del maestro veneziano, rappresenta un omaggio vibrante all’eredità artistica di Hugo Pratt e un investimento nel futuro della Nona Arte.
L’Award non è semplicemente un riconoscimento, ma un vero e proprio ponte generazionale, un’occasione per i giovani fumettisti di confrontarsi con le radici profonde della tradizione italiana e europea, aprendo nuove prospettive creative.
La giuria, composta da un collegio autorevole di ventidue membri – giornalisti specializzati, scrittori affermati, esperti di comunicazione e figure di spicco nel settore – si è impegnata nella valutazione delle opere, ricercando non solo abilità tecnica e narrativa, ma anche originalità concettuale, capacità di innovazione e sensibilità artistica.
Il premio non si limita a insignire gli autori individuali; un’attenzione particolare è riservata alle istituzioni formative che li hanno accompagnati nel loro percorso.
Questo gesto sottolinea l’importanza del ruolo delle scuole di fumetto, considerate veri e propri laboratori di idee e fucine di talenti, capaci di coltivare e nutrire la passione per il disegno e la narrazione visiva.
I vincitori avranno l’onore di vedere le loro opere pubblicate in un volume esclusivo, un catalogo cartaceo realizzato con un’attenzione particolare alla sostenibilità ambientale.
La scelta di Favini – Crush Mais, carta ecologica derivata da fibre vegetali, testimonia l’impegno dell’organizzazione verso un approccio responsabile e consapevole, in linea con i valori di rispetto per la natura che hanno sempre contraddistinto l’opera di Hugo Pratt.
La distribuzione gratuita del volume, attraverso il circuito delle librerie Mondadori – Rizzoli, garantirà un’ampia visibilità ai giovani autori e favorirà la diffusione della loro creatività in un contesto ampio e diversificato, contribuendo a costruire un futuro ricco di nuove storie e nuove voci per il fumetto europeo.
L’Award si configura, dunque, come un crogiolo di talento, un veicolo di promozione e un gesto di profonda venerazione verso un autore che ha segnato indelebilmente la storia della Nona Arte.








