L’Alfabeto della Memoria: Un Viaggio Tra Parole, Arte e Pensiero al Teatro delle MuseMarche Teatro, sotto la direzione artistica di Giuseppe Dipasquale, presenta “L’Alfabeto della Memoria”, un ciclo di undici serate immersive dedicate all’esplorazione del nostro tempo, filtrate attraverso la sensibilità di artisti, intellettuali, imprenditori e scrittori, guidati dall’attrice e performer Annalisa Canfora. L’iniziativa, che si dispiegherà al Teatro delle Muse di Ancona dal 20 ottobre 2024 al 28 aprile 2026, si configura come un’occasione unica per dialogare con le voci più significative del panorama culturale nazionale e internazionale, offrendo al pubblico una prospettiva inedita sui temi cruciali del nostro presente.Il progetto non si limita a una serie di incontri, ma si propone come un percorso tematico, un’esplorazione articolata che si avvale dell’alfabeto come filo conduttore, strumento per sondare le profondità dell’esperienza umana e la complessità del mondo che ci circonda. Ogni serata sarà dedicata a una figura di spicco, offrendo un’occasione per riflettere sulle sue opere, il suo pensiero e il suo contributo alla cultura contemporanea.L’apertura del ciclo, il 20 ottobre, vedrà l’intervento di Eugenio Barba, figura cardine del teatro contemporaneo e fondatore dell’Odin Teatret, un’istituzione che ha rivoluzionato il linguaggio scenico e il rapporto tra attore e pubblico. A seguire, il 3 novembre, Pietrangelo Buttafuoco, presidente della Biennale di Venezia, presenterà “Rivista”, una pubblicazione cartacea esclusiva che raccoglie contributi originali di artisti, studiosi e intellettuali, offrendo un affresco variegato e stimolante sul panorama culturale contemporaneo.Il percorso proseguirà con Walter Veltroni, figura poliedrica che ha saputo coniugare politica, giornalismo e scrittura, il 24 novembre; con Concita De Gregorio, giornalista e scrittrice dalla penna acuta e dalla voce inconfondibile, il 9 dicembre; e con l’imprenditore Oscar Farinetti, pioniere nell’innovazione nel settore alimentare e divulgatore di uno stile di vita consapevole, il 9 gennaio.Il ciclo continuerà ad approfondire tematiche diverse, con l’intervento del cantautore Niccolò Fabi (28 gennaio), la scrittrice Chiara Valerio (16 febbraio), la conduttrice radiofonica e autrice televisiva Chiara Gamberale (5 marzo) e il giornalista e scrittore Marcello Veneziani (30 marzo), che presenterà lo spettacolo “Vico dei Miracoli”, un’opera che ripercorre la vita e il pensiero del filosofo Giambattista Vico attraverso un viaggio musicale e letterario nella Napoli del ‘600 e ‘700, con Francesco Nicolosi al pianoforte e Luca Violini alle letture.Il ciclo si concluderà il 28 aprile con Roberto Cotroneo, scrittore e critico letterario, offrendo un’occasione di riflessione finale sul percorso compiuto.”L’Alfabeto della Memoria” si inserisce in un’offerta culturale più ampia, promossa dal Comune di Ancona e da Marche Teatro, che comprende la stagione tradizionale e la stagione di Scena Contemporanea, arricchendo la programmazione cittadina con un centinaio di eventi. Questa iniziativa testimonia un impegno congiunto tra istituzioni e teatro, volto a creare un’offerta culturale diversificata e di qualità per il territorio.
L’Alfabeto della Memoria: Dialoghi tra Arte, Pensiero e Parole
Pubblicato il
