Les Nuits d’Été: Un Viaggio Sonoro tra Storia, Innovazione e Giovani Talenti a FanoLa Chiesa di San Francesco, gioiello architettonico di Fano e suggestivo palcoscenico a cielo aperto, si veste di nuova luce con la rassegna “Les Nuits d’Été”, un’iniziativa promossa dal Comune e curata dall’associazione Wunderkammer Orchestra ets (Wko). La rassegna si propone come un ponte tra passato e futuro, un crogiolo di talenti emergenti e figure consolidate nel panorama musicale internazionale, in un luogo dall’acustica eccezionale che amplifica l’emozione e la profondità dell’esperienza artistica.Presentato presso la Mediateca Montanari dall’assessore alla cultura Lucia Tarsi, il presidente della Wko Stefano Gottin e il direttore artistico Paolo Marzocchi, il progetto “Les Nuits d’Été” si configura come un’occasione unica per riscoprire la ricchezza della tradizione musicale e lasciarsi sorprendere dalle sperimentazioni contemporanee. L’obiettivo primario è quello di offrire un’alternativa culturale raffinata, capace di attrarre un pubblico eterogeneo e di promuovere il territorio attraverso l’arte.La rassegna si articola in tre serate distintive, ognuna dedicata a un percorso musicale originale. Ad aprire il sipario, il 15 luglio, è il giovane pianista pesarese Marco Ottaviani, astro nascente della scena pianistica italiana e già vincitore di numerosi premi. Il suo repertorio, che spazia da Haydn a Rachmaninov, passando per l’audace reinterpretazione di Liszt/Volodos e l’espressività di Bartok, offre un affascinante viaggio tra il classicismo, il romanticismo e le avanguardie musicali. Ottaviani, con la sua tecnica impeccabile e la sua sensibilità interpretativa, promette un’esperienza musicale intensa e coinvolgente.Il 23 agosto, la scena è riservata a un ensemble di rara raffinatezza: Orfeo Futuro. L’appuntamento, intitolato “Le voci umane”, si configura come un’immersione sinestetica che intreccia la parola scritta e la musica antica. In memoria del cinquantesimo anniversario della scomparsa di Pierpaolo Pasolini, l’ensemble evoca le voci di Calvino e Pasolini, creando un dialogo suggestivo tra letteratura, storia e suono. La combinazione di strumenti storici come tiorba e viola da gamba, unita alla voce recitante e alle sperimentazioni elettroniche di Gianvincenzo Cresta, offre un’esperienza sonora unica, capace di emozionare e stimolare la riflessione. Il progetto rappresenta un omaggio a due figure chiave della cultura italiana e un invito a riscoprire la forza evocativa della parola poetica.La rassegna si conclude il 29 agosto con la presenza della mezzosoprano russa Polina Anikina, affiancata dalla pianista Carolina Benedettini. Anikina, reduce da un’estate di importanti debutti internazionali, tra cui l’interpretazione di Cenerentola di Rossini al Royal Opera Festival di Cracovia e al Rossini di Willbad, proporrà un concerto dedicato a compositori come Rossini, Rachmaninov, Saint-Saëns, Brahms, Strauss e Poulenc. Il concerto rappresenta la chiusura perfetta di una rassegna dedicata alla valorizzazione del talento giovane e alla celebrazione della grande tradizione operistica e sinfonica.”Les Nuits d’Été” si configura dunque come un evento culturale di rilievo, capace di coniugare l’eccellenza artistica, la valorizzazione del territorio e l’attenzione alle nuove generazioni, offrendo al pubblico di Fano e non solo un’esperienza indimenticabile sotto il cielo stellato.
Les Nuits d’Été: Musica, Talenti e Storia a Fano
Pubblicato il
