mercoledì, 16 Luglio 2025
AnconaAncona CulturaMacerata Opera Festival: In Opera, Arte...

Macerata Opera Festival: In Opera, Arte e Inclusione a Palazzo

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Il Macerata Opera Festival, giunto alla sua 61esima edizione e in procinto di illuminare l’Arena Sferisterio dal 18 luglio al 10 agosto, si arricchisce quest’anno di un’iniziativa di profondo significato sociale e culturale: “In Opera”, alla sua terza edizione.

Promossa con sensibilità dal Comune di Macerata, attraverso gli assessorati alle Politiche Sociali e alle Pari Opportunità, l’iniziativa si configura come un ponte musicale e narrativo verso un pubblico spesso escluso dal mondo delle arti performative, aprendo le porte dell’opera a fasce di popolazione vulnerabili.
“In Opera” si rivolge in particolare a persone con disabilità fisiche e cognitive, anziani affetti da patologie neurodegenerative come la demenza senile e l’Alzheimer, comunità che raramente hanno l’opportunità di interagire con l’arte lirica.

L’obiettivo non è semplicemente offrire un intrattenimento, ma creare un’esperienza accessibile e significativa, capace di stimolare emozioni, risvegliare ricordi e favorire l’inclusione.

Gli incontri, a Largo Li Madou, si propongono di decostruire la complessità dell’opera, presentandone lo spirito e le tematiche in modo chiaro e divulgativo.
A guidare il pubblico in questo viaggio emozionante è Michele Pirani (Astrifiammante Aps), con la preziosa collaborazione della Scuola Civica di Musica Scodanibbio.
L’accompagnamento pianistico di Alexander Sorokin e le interpretazioni vocali di affermate cantanti liriche – Lucia Spreca per “La Vedova Allegra”, Camilla Pomillo per “Rigoletto” e Agnese Gallenzi per “Macbeth” – arricchiscono ulteriormente l’esperienza, offrendo un assaggio dei brani più iconici e significativi di ciascun titolo.

Per quanto riguarda i programmi specifici, Lucia Spreca offrirà un percorso vocale attraverso le atmosfere vivaci e romantiche de “La Vedova Allegra”, con brani come “Io di Parigi ancor non ho le usanze ben apprese” e la celebre “Canzone del Cavallino”.

Camilla Pomillo, nel segno della drammaticità verdiana, presenterà estratti da “Rigoletto”, tra cui il toccante “Caro nome” e il corale “Tutte le feste al tempio”.

Agnese Gallenzi, infine, illuminerà le tenebre di “Macbeth” con interpretazioni di brani cruciali, come “Vieni t’affretta” e “Una macchia è qui tuttora”.
Oltre agli incontri aperti al pubblico, “In Opera” riserva un momento speciale per gli ospiti delle strutture residenziali di Villa Cozza, dei Centri Alzheimer Afam e del Centro Diurno ‘La Sorgente’ Ircr, con rappresentazioni dedicate che si terranno nel pomeriggio.

Completando il ricco programma, torna l’appuntamento con il “Rigoletto Auditour”, ideato da Michele Pirani e Riccardo Tabilio.

Questo percorso gratuito, limitato a 40 partecipanti, condurrà il pubblico in un’immersione di un’ora nel cuore del centro storico maceratese, intrecciando la narrazione operistica a suggestivi paesaggi sonori e a momenti di profonda emozione, offrendo una prospettiva inedita sull’opera e sul contesto urbano che la accoglie.

L’iniziativa testimonia un impegno concreto verso un’offerta culturale inclusiva, capace di valorizzare il patrimonio artistico e di creare opportunità di partecipazione per tutti.

Ultimi articoli

Emmy 2025: Scissione favorita, streaming al comando.

L'edizione 2025 degli Emmy Awards si apre con un panorama di candidature che rivela...

Francobolli sospesi: un errore crea un tesoro filatelico.

Nel cuore del collezionismo filatelico italiano, si dipana una vicenda inedita, un intreccio di...

Francobolli Catinaccio-Latemar: Filatelia, Politica e Costituzione in Trentino-Alto Adige

La vicenda dei due francobolli dedicati al Catinaccio e al Latemar, due gioielli paesaggistici...

Merletti e Giovani: Futuri Intrecci tra Arte e Generazioni

Futuri Intrecci: Un Dialogo tra Storia, Arte e Generazioni"Futuri Intrecci" è un'opera cinematografica che...

Ultimi articoli

Opposizione all’attacco di Trump: Governo, rispondi subito!

Un coro allarmato si leva dall'Aula della Camera dei Deputati: Azione, Italia Viva, Più...

Unicredit-Banco BPM: Scontro Italia-UE sul Golden Power e Sovranità

La questione che contrappone l'Italia e la Commissione Europea in merito all'operazione di fusione...

Taranto, acciaio a rischio: tra ripartenza e liquidazione giudiziale.

La vertenza siderurgica di Taranto si trova in una fase di perigliosa ambivalenza, sospesa...

Casalesi: Svolta nell’indagine, 9 arresti e gioco d’azzardo al servizio della mafia

Un'articolata operazione, condotta dal Nucleo di polizia economico-finanziaria della Guardia di Finanza di Napoli,...

Scomparsi nel fiume Oglio: Urago d’Oglio in stato d’allerta

La comunità di Urago d'Oglio, nel cuore della Valcamonica, è scossa da un evento...
- Pubblicità -
- Pubblicità -