venerdì, 11 Luglio 2025
AnconaAncona CulturaMarche: 6,5 milioni per la cultura,...

Marche: 6,5 milioni per la cultura, un volano per il territorio.

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Il Programma Annuale Cultura 2025 delle Marche, con un investimento pluriennale di 6,5 milioni di euro (distribuiti tra il 2025, 2026 e 2027), si configura come uno strumento strategico per lo sviluppo culturale ed economico del territorio. L’amministrazione regionale, guidata dall’assessora Chiara Biondi, intende posizionare la cultura come vero e proprio volano per la crescita, implementando approcci innovativi e mirati a rafforzare l’identità delle comunità marchigiane.Il piano non si limita a sostenere le biblioteche e la promozione della lettura infantile – elementi fondamentali per la formazione di un pubblico consapevole e appassionato – ma abbraccia un ventaglio ampio di discipline artistiche, dall’editoria al cinema, dallo spettacolo dal vivo alla tutela del patrimonio storico e delle memorie collettive. Una delle chiavi di volta del programma risiede nell’integrazione sinergica di diverse fonti di finanziamento: ai fondi regionali si aggiungono le risorse del Fondo di Rotazione 2021-2027, che con la sua dotazione di oltre 14 milioni di euro, amplificano significativamente le opportunità a disposizione degli operatori culturali.L’utilizzo della piattaforma SmartBandi, consolidata per i bandi non afferenti al Fondo di Rotazione, garantisce trasparenza ed efficienza nella gestione delle risorse. Un’attenzione particolare è riservata all’editoria culturale, con la conferma del sostegno alla partecipazione della Regione Marche al Salone Internazionale del Libro di Torino, un’occasione cruciale per promuovere il libro e gli autori marchigiani a livello nazionale e internazionale. L’eredità musicale della regione sarà celebrata attraverso la seconda edizione del prestigioso Concorso Lirico Internazionale Tebaldi-Gigli-Corelli, un trampolino di lancio per giovani talenti. L’Osservatorio Regionale della Cultura, rafforzato nella sua funzione, svolgerà attività di monitoraggio e analisi per orientare le politiche culturali e valutare l’impatto delle iniziative.Lo spettacolo dal vivo riceve un impulso significativo attraverso il sostegno alle residenze artistiche, un’opportunità per gli artisti di sperimentare e sviluppare nuovi progetti. Il cofinanziamento dei soggetti ammessi a contributo del Fondo nazionale spettacolo dal vivo, inclusi i Pir (precedentemente noti come Fus), rappresenta un impegno concreto per la vitalità del settore. Il Consorzio Marche Spettacolo e il progetto “Nid – Platform”, finanziato dal Ministero della Cultura, riceveranno ulteriore supporto regionale.Il cinema, fulcro di un’industria culturale in continua evoluzione, beneficia dell’integrazione dei bandi Fesr 2021-2027 per le produzioni cineaudiovisive con il cofinanziamento regionale destinato ai festival cinematografici di rilevanza nazionale come Pesaro Nuovo Cinema, Premio Libero Bizzarri e Dorico International Film Fest. Queste iniziative non solo promuovono la produzione cinematografica regionale, ma contribuiscono anche a rafforzare l’attrattività turistica e culturale delle Marche.Infine, il Programma Annuale Cultura 2025 dedica ampio spazio alla valorizzazione del patrimonio culturale immateriale e materiale delle Marche. La Giornata Carlo Urbani, le celebrazioni della Battaglia del Pian Perduto e le iniziative volte a promuovere i valori della resistenza e della Costituzione Repubblicana testimoniano l’impegno della Regione a preservare la memoria storica e a tramandare alle future generazioni i principi fondanti della Repubblica Italiana. L’assegnazione dei contributi avverrà attraverso bandi mirati, convenzioni strategiche e accordi collaborativi con enti locali, università e associazioni del territorio, consolidando una rete di partnership per la promozione della cultura come motore di sviluppo sostenibile.

Ultimi articoli

Gigi D’Alessio: Sette Concerti a Napoli, Piazza del Plebiscito Esplode!

Settembre 2025 si preannuncia un mese di celebrazione musicale senza precedenti per Gigi D’Alessio,...

Villa Giulia: Danza, Storia e Arte in La Luce dei Luoghi

La Luce dei Luoghi: Un Dialogo tra Echi del Passato e Vibrazioni ContemporaneeIl Museo...

Mastelloni, 80 anni: teatro, sconcerto e un’eredità scomoda.

## Ottant'anni di Palcoscenico e Memorie: Leopoldo Mastelloni, un'eredità di arte e sconcertoA poco...

Mediaset: Nuova Stagione tra Tradizione, Innovazione e GF con Ventura

Mediaset: Una Nuova Stagione tra Evoluzione, Innovazione e TradizioneLa stagione televisiva di Mediaset si...

Ultimi articoli

Maturità, il Ministro Valditara irrigidisce le regole contro le proteste

La recente ondata di contestazioni, manifestatasi attraverso il fenomeno della "scena muta" durante le...

Maestro arrestato: abusi e manipolazione scuotono la comunità sportiva.

L'immagine di un maestro, figura di guida e ispirazione, si è frantumata in un...

Ritorno a Roma: Kaufmann chiave per il caso Trofimova e Andromeda.

Francis Kaufmann, dopo un mese trascorso in Grecia, farà ritorno a Roma venerdì prossimo,...

Scomparsa Laura Ziliani: Silenzi, Inganni e un Mistero Inconfessabile

Quattro anni sono trascorsi da quando la comunità si trovò improvvisamente scossa da un...

Bibbiano: tra assoluzioni, accuse e la crisi di un sistema sociale.

Il dibattito politico su Bibbiano, scatenato dalla recente sentenza di primo grado a Reggio...
- Pubblicità -
- Pubblicità -