cityfood
cityeventi
venerdì 7 Novembre 2025

Marche a porte aperte: un tesoro nascosto da scoprire.

Le Marche si aprono al racconto della propria identità culturale con la quattordicesima edizione delle Giornate FAI d’Autunno, in programma l’11 e il 12 ottobre prossimi.
Un evento che, come un ponte invisibile, connette il passato e il presente, invitando il pubblico a scoprire tesori architettonici e paesaggistici custoditi nel cuore della regione.

Quest’anno, un’infrastruttura di 46 siti eccezionali si disvela agli occhi dei visitatori, un numero che testimonia la ricchezza e la diversità del patrimonio marchigiano.
Non si tratta solo di palazzi nobiliari o giardini secolari, ma di un caleidoscopio di luoghi carichi di storia e significato: borghi medievali, dimore storiche dalle storie affascinanti, edifici civili e religiosi che narrano secoli di vicende locali.
Luoghi, in altre parole, che nella loro quotidianità appaiono spesso nascosti, inaccessibili, e che per l’occasione si aprono al pubblico in un gesto di condivisione e valorizzazione.

A rendere possibile questa operazione di apertura straordinaria è una rete di passione e dedizione: un team di 200 volontari, animati dal desiderio di divulgare la bellezza e la complessità del patrimonio culturale.
A loro si affiancano 60 scuole, che partecipano attivamente all’iniziativa, coinvolgendo 1.700 studenti nel ruolo di ciceroni.
Questi giovani custodi del territorio si fanno portavoce della storia e delle curiosità dei luoghi aperti, offrendo ai visitatori un’esperienza più intima e coinvolgente.
Le Giornate FAI d’Autunno non sono semplicemente visite guidate; sono un’occasione per riscoprire il valore del patrimonio culturale come risorsa identitaria, come motore di sviluppo sociale ed economico.
Sono un invito a riflettere sulla necessità di preservare e tramandare alle future generazioni la memoria storica e artistica del territorio, a promuovere un turismo consapevole e sostenibile, capace di valorizzare le peculiarità locali.

Quest’anno, l’evento si pone un obiettivo ancora più ambizioso: quello di stimolare una riflessione più ampia sul ruolo della cultura nella società contemporanea, sulla sua capacità di creare ponti tra le persone, di promuovere il dialogo intergenerazionale, di favorire la comprensione reciproca.

Si tratta di un’opportunità unica per riscoprire la bellezza nascosta delle Marche, per innamorarsi dei suoi luoghi, per apprezzare la passione e l’impegno di chi si dedica alla loro tutela.

Un viaggio emozionante nel cuore della storia, dell’arte e dell’identità marchigiana, un’esperienza indimenticabile per tutti.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap