Le Marche si presentano a Venezia, al cuore pulsante del cinema mondiale, con un’inedita e sofisticata strategia di promozione.
Non un semplice depliant, ma un vero e proprio short film, “Marche, the place to be”, concepito e prodotto dalla Marche Film Commission, rappresenta un’innovativa “carta di visita” per incuriosire e affascinare i professionisti del settore audiovisivo.
Questo progetto ambizioso trascende la tradizionale promozione turistica, aspirando a posizionare le Marche come una location privilegiata per produzioni cinematografiche e televisive di alto livello.
Il short film, presentato nell’ambito della 82ª Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia, non si limita a mostrare paesaggi pittoreschi – sebbene questi siano innegabilmente parte integrante del fascino regionale – ma mira a evocare un’atmosfera, un’identità culturale profonda, capace di ispirare registi, scenografi e direttori della fotografia.
La scelta di un formato audiovisivo così dinamico e coinvolgente riflette una comprensione acuta delle esigenze del mercato cinematografico contemporaneo, dove l’immagine è regina e l’esperienza sensoriale prevale sulla mera informazione.
Il short film, realizzato con cura e attenzione ai dettagli, mette in risalto la varietà del territorio marchigiano: dalle coste sabbiose e le calette nascoste, alle colline dolci e i borghi medievali, fino alle vette appenniniche e i parchi naturali incontaminati.
Tuttavia, il valore aggiunto del progetto risiede nella capacità di evidenziare non solo la bellezza naturale, ma anche il ricco patrimonio artistico e culturale che caratterizza le Marche.
Architetture romaniche e rinascimentali, chiese e palazzi storici, tradizioni popolari e artigianato locale: il short film offre scorci inediti e suggestioni evocative, capaci di stimolare la creatività e l’immaginazione.
La Fondazione Marche Cultura, in sinergia con la Marche Film Commission, ha investito in questa iniziativa con la ferma volontà di attrarre produzioni di qualità, generando opportunità economiche e occupazionali per il territorio.
Il progetto non si limita a una presentazione statica, ma si configura come un invito all’esplorazione, alla scoperta di un luogo autentico e ricco di suggestioni, pronto ad accogliere le sfide e le opportunità del mondo del cinema.
L’obiettivo è creare una rete di contatti e collaborazioni durature, consolidando la reputazione delle Marche come una destinazione cinematografica di eccellenza.