Marche: Un Piano Strategico per il Rinascimento delle Sale Cinematografiche e lo Sviluppo dell’Industria AudiovisivaLa Fondazione Marche Cultura e la Marche Film Commission lanciano un importante bando da 2,4 milioni di euro a fondo perduto, destinato a sostenere le sale cinematografiche regionali.
Questa iniziativa rappresenta un tassello fondamentale di un ambizioso piano di investimenti complessivi da 16 milioni di euro, finanziato dal Programma Regionale FESR 2021-2027, fortemente voluto dal Presidente Acquaroli.
L’obiettivo primario è quello di catalizzare la crescita e la competitività del settore audiovisivo nelle Marche, un comparto strategico per lo sviluppo economico e culturale del territorio.
Andrea Agostini, Presidente della Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission, sottolinea come il bando sia la concretizzazione di un impegno a lungo termine.
I finanziamenti attivati a partire dal 2023 hanno già prodotto risultati tangibili: un aumento significativo dell’attrattiva per produzioni cinematografiche di rilievo nazionale e internazionale, un incremento del ritorno economico per il territorio, la creazione di una filiera di professionisti locali qualificati e una promozione efficace delle bellezze paesaggistiche e del patrimonio culturale marchigiano a livello globale.
Il bando attuale non si limita a un semplice sostegno finanziario.
Esso mira a rafforzare la struttura e la capacità competitiva delle Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI) che operano nella filiera della proiezione cinematografica.
L’intervento si rivolge a investimenti volti a migliorare l’efficienza operativa, la funzionalità degli spazi e, soprattutto, la qualità dell’esperienza cinematografica offerta al pubblico.
Si tratta di un investimento nel futuro del cinema come luogo di aggregazione sociale, di promozione della cultura e di diffusione dell’innovazione tecnologica.
Per beneficiare delle agevolazioni, le MPMI, comprese associazioni e fondazioni, devono operare nel settore cinematografico (Codice Ateco 59.
14.
00) nella Regione Marche da almeno un anno.
Le spese ammissibili devono essere sostenute interamente dai beneficiari, con un finanziamento a rimborso che coprirà fino all’80% dei costi, a partire da un investimento minimo di 15.
000 euro.
Francesco Gesualdi, Direttore di Marche Film Commission, evidenzia come le sale cinematografiche siano veri e propri poli culturali, capaci di promuovere l’incontro e la condivisione di esperienze artistiche.
Il bando mira a fornire le risorse necessarie per l’innovazione tecnologica, l’ammodernamento degli impianti e l’ottimizzazione dei servizi offerti.
Si aprono così opportunità concrete per l’acquisto di attrezzature all’avanguardia, interventi di ristrutturazione e consulenze specialistiche.
La promozione della cultura cinematografica rappresenta una priorità strategica per la Film Commission marchigiana.
Attraverso il sostegno alle sale cinematografiche, si intende contribuire attivamente allo sviluppo culturale e sociale della comunità, rafforzando il ruolo del cinema come strumento di crescita e di coesione sociale.
Le voci di spesa ammissibili sono ampie e comprendono sia attività materiali – come beni strumentali, attrezzature, opere murarie – sia attività immateriali – consulenze specialistiche, fidejussioni, spese legali e assicurative.
Questo approccio olistico riflette la volontà di sostenere non solo l’aspetto tecnico e infrastrutturale delle sale cinematografiche, ma anche la loro capacità di innovare e di offrire servizi di qualità.
In sintesi, il bando rappresenta un investimento strategico nel futuro del cinema nelle Marche, un settore chiave per lo sviluppo economico, culturale e sociale del territorio.
L’iniziativa mira a rafforzare la filiera audiovisiva regionale, promuovere la cultura cinematografica e creare nuove opportunità di crescita per le imprese locali.