martedì 29 Luglio 2025
22 C
Rome

Marchestorie Show: Musica, Cultura e Tradizioni nelle Marche

Mercoledì 30 luglio, Piazza della Libertà a Macerata si trasforma in un crocevia di arte, musica e narrazione per “Marchestorie Show”, un evento preludio alla V edizione del festival regionale “Marchestorie – Poesia di Teatri”.
Questa serata, uno dei cinque appuntamenti distribuiti nelle province marchigiane, offre un assaggio della ricchezza culturale che animerà il festival dal 13 settembre al 16 novembre 2025.

La serata si apre con l’incontro tra due generazioni musicali: i New Trolls, pilastri del rock progressivo italiano, ripropongono i brani che hanno segnato un’epoca, da “Una miniera” a “Aldebaran”, passando per l’evocativa “Quella carezza della sera a Concerto Grosso”, invitando il pubblico a un viaggio emozionale attraverso decenni di musica italiana.

A loro si affianca Roberta Giallo, artista poliedrica – scrittrice, visual artist, attrice e performer – che reinterpreta con sensibilità e originalità alcuni dei capolavori di Lucio Dalla, attraverso un concerto intimo e suggestivo, basato esclusivamente su pianoforte e voce.

La sua performance promette un’esperienza unica, che combina la potenza evocativa delle parole di Dalla con l’interpretazione personale e la maestria artistica di Giallo.

Ma “Marchestorie Show” non si limita a musica e interpretazione.

L’eclettismo della serata è completato dalla presenza di Diego Trivellini, “l’uomo Fisorchestra”, virtuoso della fisarmonica elettronica capace di simulare l’orchestrazione di un’intera orchestra sinfonica.
Trivellini omaggia Ennio Morricone, compositore iconico del cinema italiano, con un concerto che celebra la sua straordinaria capacità di creare atmosfere intense e memorabili.

A impreziosire ulteriormente il cartellone, Giacomo Recchioni, antropologo di fama, offre un affascinante sguardo sulla storia e le tradizioni dei borghi marchigiani, intrecciando racconti di vita, mestieri e paesaggi.
Infine, Alessandro Moscè, poeta e scrittore, condivide la sua visione del mondo attraverso parole evocative e immagini potenti, completando un mosaico culturale che celebra l’identità e il patrimonio delle Marche.
“Marchestorie Show” si configura quindi come un evento corale, un ponte tra passato e futuro, un invito a esplorare le molteplici sfaccettature dell’arte e della cultura regionale, preludio a un festival che si preannuncia ancora più ricco e coinvolgente.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -