Nel 2025, il Conservatorio Rossini di Pesaro onorerà la memoria di Mezio Agostini, figura di spicco del panorama musicale italiano del primo Novecento, con un’iniziativa multidisciplinare: “Bordeggiando: Mezio Agostini tra Fano, Pesaro, Venezia”.
L’evento, concepito per celebrare il 150° anniversario della nascita del compositore (1875-1944), si propone di ripercorrere il suo percorso artistico e intellettuale, illuminando aspetti meno noti della sua produzione e del contesto storico-culturale che l’ha plasmata.
Il titolo evocativo, mutuato da una delle sue composizioni pianistiche, anticipa un’esplorazione che si discosta dalla mera commemorazione per addentrarsi nella complessità del pensiero agostiniano, intrecciando riflessioni accademiche, performance musicali e un’occasione unica di approfondimento bibliografico.
La giornata, che si svolgerà il 30 ottobre 2025 a Palazzo Olivieri, si articolerà in due sessioni principali.
La mattinata, inaugurata dai saluti istituzionali e dalla presenza significativa di Anna Maria Michetti, pronipote del compositore, sarà dedicata a un’analisi approfondita della formazione e dell’evoluzione intellettuale di Agostini.
Relatori di prestigio esamineranno le tappe fondamentali del suo percorso, dalla precoce affluenza al Liceo Musicale Rossini di Pesaro, passando per la maturazione delle sue idee pedagogiche e la prolungata direzione del prestigioso Liceo Benedetto Marcello di Venezia.
Si analizzeranno le sue influenze musicali, l’evoluzione del suo stile compositivo e il suo ruolo di figura di riferimento per le nuove generazioni di musicisti.
Un’attenzione particolare sarà rivolta alla sua visione dell’educazione musicale e al suo contributo al dibattito pedagogico del suo tempo.
La sessione pomeridiana si concentrerà su aspetti più specifici dell’opera agostiniana, offrendo spunti di riflessione su temi come il rapporto tra musica e letteratura, l’uso del linguaggio musicale per esprimere emozioni e concetti complessi, e il significato del suo lavoro nel contesto della Belle Époque.
Il filo conduttore dell’intera giornata sarà l’esplorazione delle atmosfere e dei valori estetici tipici di quel periodo storico, che si manifestano chiaramente nella musica di Agostini.
Al termine della giornata, un concerto speciale, con la partecipazione degli studenti del Conservatorio, proporrà brani vocali, per violoncello e pianoforte, offrendo una suggestiva rilettura delle sue opere più significative.
A corredo dell’evento, una mostra bibliografica, allestita nella Biblioteca del Conservatorio Rossini, offrirà al pubblico l’opportunità di consultare documenti, spartiti e materiali d’archivio che testimoniano la ricchezza e la varietà del patrimonio agostiniano.
L’evento “Bordeggiando: Mezio Agostini tra Fano, Pesaro, Venezia” si configura come un’occasione irripetibile per riscoprire e valorizzare la figura di un compositore spesso misconosciuto, ma di fondamentale importanza per la storia della musica italiana.
L’ingresso è libero, ma soggetto a prenotazione tramite la piattaforma Eventbrite.it.








