martedì, 8 Luglio 2025
AnconaAncona CulturaMilleluci in Jazz: Omaggio a Raffaella...

Milleluci in Jazz: Omaggio a Raffaella Carrà e Mina

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Un’immersione suggestiva nel caleidoscopio della televisione italiana degli anni Settanta, un omaggio vibrante a *Milleluci*: questo è il cuore pulsante del concerto che domenica 1° giugno animerà la Rotonda a Mare di Senigallia, evento ad ingresso gratuito nell’ambito del festival Prima Scena. Quattro figure di spicco del panorama musicale contemporaneo – Emilia Zamuner (voce), Massimo Moriconi (contrabbasso), Ellade Bandini (batteria) ed Ettore Carucci (pianoforte) – si cimenteranno in una rilettura audace e originale dei brani iconici del programma, reinterpretandoli attraverso le lenti espressive del jazz.*Milleluci*, pietra miliare della televisione italiana, si distingueva per la sua ineguagliabile capacità di coniugare spettacolo leggero e sperimentazione artistica, grazie anche alla presenza scenica carismatica di due figure imprescindibili come Raffaella Carrà e Mina. “L’idea di Massimo Mazziero, ideatore del festival, è stata immediatamente accolta con entusiasmo,” confida Massimo Moriconi, musicista e curatore del progetto. “Il jazz si è affermato come genere capace di dialogare con repertori eterogenei, e questo concerto si inserisce perfettamente in questa tendenza, offrendo una nuova prospettiva su un patrimonio musicale che ha segnato un’epoca.”Il processo creativo ha visto i quattro musicisti ripercorrere le tracce sonore di *Milleluci*, analizzandone la struttura e l’essenza per poi ricostruirle in chiave jazzistica. “Molti dei brani originali, già intrisi di influenze provenienti dalla musica americana, si prestano a una reinterpretazione in chiave improvvisativa,” spiega Moriconi, sottolineando la profonda conoscenza e sensibilità con cui Emilia Zamuner, sua collaboratrice di lunga data, affronta il progetto. “L’obiettivo è creare un’esperienza musicale accessibile e coinvolgente, che permetta al pubblico di riconoscere le melodie familiari, ma allo stesso tempo di lasciarsi sorprendere dalla freschezza e dalla vitalità del jazz.”Il concerto di domenica rappresenta uno dei momenti clou di un festival che si propone di esplorare le diverse forme di espressione scenica, dalla scenografia alla cucina, fino al documentario. Il programma prevede infatti un ricco calendario di eventi, a testimonianza della volontà di Prima Scena di offrire un’occasione di riflessione e intrattenimento di ampio respiro.La giornata conclusiva del festival, sabato 31 maggio, si aprirà con la proiezione di *Le Marche degli scenografi*, un documentario a firma di Lorenzo Cicconi Massi che celebra la prima edizione del festival, svelando i luoghi e le storie dei suoi protagonisti. Seguirà un incontro speciale con lo chef stellato Errico Recanati, dedicato a *La scenografia del piatto in televisione: estetica e comunicazione*, un’analisi del connubio tra linguaggio culinario e immagine televisiva. La giornata si concluderà con una conferenza tenuta da Giancarlo Basili, direttore artistico del festival, e Tommaso Gomez, che offrirà una panoramica sull’evoluzione della scenografia televisiva in Italia e in Europa, con un sentito omaggio a Carlo Cesarini da Senigallia, figura storica e pionieristica della televisione italiana tra gli anni ’60 e ’70, un uomo che ha contribuito a plasmare l’estetica e l’immaginario di un’epoca.

Ultimi articoli

Valdaso Rinasce: Benessere, Storia e Natura nel Cuore delle Marche

Rinascita Valdaso: Un Itinerario di Benessere tra Storia, Natura e ComunitàLa media-alta Valdaso, incastonata...

Riviera del Conero: 25 anni di turismo virtuoso e innovazione.

Venticinque anni di visione strategica e collaborazione: un quarto di secolo per l'Associazione Turistica...

Vanvitelli a Ancona: storia, innovazione e eredità duratura.

Ancona, crocevia di storia e innovazione, si configura come scenario privilegiato dell'UlisseFest, un'occasione per...

Corto Maltese a Senigallia: 100 Blocchi, un’Epopea nel Porto.

Un tributo vibrante e permanente a Corto Maltese, eroe navigato creato dalla penna magistrale...

Ultimi articoli

Tragedia a Terracina: crolla il ristorante Essenza, morta sommelier

La comunità di Terracina è stata scossa da una tragedia inaspettata: il crollo parziale...

Catania: Arrestati per Tortura, Sotto Shock Villaggio Sant’Agata

Nel cuore pulsante del quartiere Villaggio Sant’Agata, a Catania, si è consumato un episodio...

Tragico incidente a Civita Castellana: uomo gravemente ferito

Un tragico incidente ha scosso la quiete della strada provinciale che unisce Civita Castellana...

Genova sotto un temporale: furia, danni e interrogativi sul clima.

La città di Genova, avvolta nel silenzio notturno, ha subito la furia inaspettata di...

Como, notte di furia: maltempo, emergenza e 359 chiamate ai Vigili del Fuoco

La provincia di Como ha subito una notte di intensa violenza meteorologica, caratterizzata da...
- Pubblicità -
- Pubblicità -