mercoledì 13 Agosto 2025
27.2 C
Ancona

Mirko Mimica a Pesaro: Belcanto e Passioni al Rossini Opera Festival

Il Rossini Opera Festival, crogiolo di melodie e tradizione, accoglie con rinnovato fervore i Concerti di Belcanto, un appuntamento imprescindibile per gli appassionati.

Giovedì 14 agosto, alle ore 15:30, il Teatro Rossini si trasformerà in un palcoscenico di rara intensità, ospitando un concerto dedicato al talento straordinario del basso baritono Mirko Mimica.
La sua presenza, già significativa nelle passate edizioni del Festival, si fa ancora più rilevante, testimoniando un legame profondo con l’Accademia Rossiniana e con la città di Pesaro.

Mimica, figura di spicco nel panorama lirico contemporaneo, incarna l’evoluzione di un interprete capace di spaziare con disinvoltura tra generi e stili apparentemente distanti.

La sua carriera, costellata da successi nei teatri più prestigiosi del mondo – dal Gran Teatre del Liceu al Royal Opera House di Muscat, dalla Wiener Staatsoper alla Deutsche Oper Berlin – testimonia una versatilità artistica di rara fattura.

La sua interpretazione di ruoli complessi come Polidoro in *Zelmira* e la sua partecipazione alla *Messa per Rossini* in questa edizione del Festival, preannunciano una serata di profonda espressività.

Il programma del concerto rivela una scelta ponderata, capace di illustrare l’ampiezza del repertorio di Mimica e la sua capacità di fondere l’eleganza belcantistica con l’intensità drammatica.

Il suo percorso musicale si aprirà con la toccante *Scena e Cavatina di Rodolfo* da *La sonnambula* di Bellini, un’ode alla fragilità umana e alla potenza del sogno, per proseguire con l’arioso *Là dal ciel nell’arcano profondo* da *La Cenerentola*, che mette in luce la speranza e la redenzione.
Un omaggio a Rossini sarà reso attraverso l’esecuzione di brani tratti dal *Volume VI Album pour les enfants adolescents* dei *Péchés de vieillesse*, rivelando un aspetto più intimo e giocoso del compositore.
La serata si arricchisce ulteriormente con incursioni nel repertorio del Novecento, con brani tratti dalle *Chansons de Don Quichotte* di Ibert, che celebrano la follia e l’idealismo, e dalle *Biblické písne* di Dvorak, un viaggio spirituale attraverso i salmi biblici.
L’eco del dramma russo risuonerà con la selezione tratta da *Canti e danze della morte* di Musorgskij, un’opera che esplora la caducità della vita e l’ineluttabilità del destino, per culminare con l’intensa *Cavatina di Aleko Ves’ tabor spit* da *Aleko* di Rachmaninov, un grido di ribellione e disperazione.
La presenza di Mimica non è solo un evento musicale, ma un’opportunità per apprezzare l’evoluzione di un artista che ha saputo coniugare la tradizione belcantistica con le sfide interpretative del contemporaneo.

La sua carriera futura, con impegni prestigiosi come *Macbeth* alla Deutsche Oper di Berlino e *Tristan und Isolde* a Bilbao, preannuncia un percorso artistico ricco di nuove e stimolanti esperienze, confermando il suo ruolo di protagonista indiscusso del panorama lirico internazionale.
Il concerto rappresenta dunque un momento di incontro tra il talento del basso baritono e la passione del pubblico pesarese, un’occasione imperdibile per celebrare la bellezza e la potenza dell’opera.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -