## Rassegna Internazionale d’Arte “Premio G.
B.
Salvi”: Un Dialogo tra Mito e ContemporaneitàLa rassegna internazionale d’arte “Premio G.
B.
Salvi” giunge alla sua 74ª edizione, segnando un rinnovato impegno verso la valorizzazione di figure artistiche che spaziano tra tradizione e innovazione.
Il premio, nato nel 1951 e fortemente legato alla collezione d’arte del MAM’S (Museo d’Arte Moderna e Contemporanea) di Sassoferrato (Ancona), quest’anno celebra un’esposizione dal titolo evocativo: “Mondi Salvi”.
L’evento, inaugurato il 24 ottobre (alle ore 17:30) e aperto al pubblico fino al 1° marzo, presenta un confronto stimolante tra l’arte di Bruno d’Arcevia e quella di Giorgio Tentolini, due artisti che, pur distanti nel tempo, condividono un’attenzione alla rilettura del mito e della tradizione classica.
Bruno d’Arcevia, figura storica del premio, incrocia il percorso di Giorgio Tentolini, interprete significativo del panorama artistico contemporaneo.
La mostra, curata da Andrea Baffoni con il supporto della Galleria Russo di Roma, esplora un “trans-manierismo”, un linguaggio artistico che si nutre delle suggestioni del passato per riproporle in chiave moderna.
Particolarmente distintivo è l’approccio di Giorgio Tentolini, che utilizza la rete metallica e continue sovrapposizioni per creare immagini complesse e stratificate, quasi a voler decostruire la rappresentazione tradizionale.
Un omaggio a Guido Piersanti è reso tangibile con la presenza della monumentale opera realizzata da Bruno d’Arcevia nel 1995, originariamente collocata nella Chiesa della Natività di Maria a Catobagli.
A seguito di importanti lavori di ristrutturazione, il dipinto è temporaneamente conservato negli archivi comunali di Sassoferrato, in attesa di tornare al suo posto originale.
Per arricchire ulteriormente l’esperienza espositiva, sono state previste quattro residenze creative dedicate a diverse discipline artistiche: pittura, fotografia, scultura e scrittura, offrendo agli artisti l’opportunità di sperimentare e interagire con il contesto culturale del premio.








