lunedì, 7 Luglio 2025
AnconaAncona CulturaMonsano: L'Arte Immagina il Futuro (2025)

Monsano: L’Arte Immagina il Futuro (2025)

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Monsano Contemporary Art Feast 2025: Visioni di un Futuro in EvoluzioneDal 4 al 27 luglio, il borgo medievale di Monsano (Ancona) si trasforma ancora una volta nel cuore pulsante del *Monsano Contemporary Art Feast*, edizione quinta che si propone come un crocevia di pensiero e creazione artistica. L’evento, promosso dal Comune di Monsano con la preziosa collaborazione di Tomav Torre Moresco Arte Contemporanea, Tomav Experience Associazione Culturale e Fondazione Filiberto e Bianca Menna, sotto la direzione artistica di Andrea Giusti e la curatela di Antonello Tolve, indaga il tema del futuro attraverso la lente dell’arte contemporanea.Il titolo scelto, *VISIONS of the future*, non è un mero claim, ma un invito alla riflessione profonda sulla condizione umana in un’epoca di radicali trasformazioni. In un contesto globale caratterizzato dalla fragilità dei legami tradizionali, dall’erosione delle certezze e dall’emergenza di nuove identità ibride, il festival esplora le modalità inedite di convivenza che si stanno delineando. Si tratta di un’esclusività inclusiva, un invito a superare le barriere culturali e geografiche, a abbracciare l’alterità non come elemento di divisione, ma come fonte di arricchimento e di innovazione.Il programma artistico si articola in diverse sezioni, offrendo una panoramica variegata e stimolante del panorama contemporaneo. Al centro dell’attenzione, una mostra personale di Francesca Tilio nelle suggestive Cucine del Castello, un’occasione per immergersi nel suo universo artistico, fatto di suggestioni oniriche e riflessioni profonde sulla memoria e l’identità. Lo *Spazio10* ospita una collettiva che accoglie le opere di Desirè D’Angelo, Genea Lardini, Sara Principi, Maria Elena Ricciuto, Alice Romano, Silvia Rosa, Silvia Simonetti, affiancate dall’enigmatico componimento verbovisivo di Tomaso Binga, un’esplorazione linguistica e concettuale che sfida le convenzioni comunicative.Accanto ai momenti espositivi, il festival propone un percorso didattico pensato per avvicinare un pubblico eterogeneo all’arte contemporanea. La serie di focus *L’Arte contemporanea a portata di mano*, in Piazza dei Caduti, offre spunti di riflessione accessibili e coinvolgenti. Quest’anno, il percorso didattico si concentra su figure emblematiche come Marina Abramovic, il cui approccio performativo ha ridefinito il ruolo dell’artista e dello spettatore, e Francesca Tilio, con il suo sguardo sensibile e poetico. Si approfondirà inoltre il progetto di comunità esistenziale *Operazione Arcevia* di Ico Parisi, un’opera concettuale che, anticipando le tematiche dell’abitare sociale e della sostenibilità, ha lasciato un segno significativo nella storia dell’architettura italiana. Uno sguardo dedicato alle figure dimenticate dell’arte, con Barbara Catervetti, riscopre storie di artiste spesso marginalizzate dalla narrazione dominante. Infine, l’incontro con le artiste Desirè D’Angelo, Genea Lardini, Sara Principi, Maria Elena Ricciuto, Alice Romano, Silvia Rosa e Silvia Simonetti, offre un’opportunità unica di dialogo diretto e di approfondimento del loro lavoro.Il *Monsano Contemporary Art Feast 2025* si configura, quindi, come un laboratorio di idee, un luogo di incontro e di scambio, un invito a immaginare e a costruire insieme un futuro più inclusivo, creativo e consapevole.

Ultimi articoli

Sorrentino torna a Venezia: *La Grazia* in concorso.

Il dibattito tra la prestigiosa Mostra di Cannes e la storica Biennale di Venezia,...

Stefania Rocca e il ritorno alle origini: un amore che sfida la ragione.

Il ritorno alle fondamenta, al ruolo di interprete dopo aver intrapreso il percorso creativo...

Non è la Rai: 30 anni dal fenomeno che scosse l’Italia

Il sipario calò nel 1996, ma l'eco di quel momento continuò a risuonare nell'immaginario...

Scala, più rigore: il Teatro rispetta la tradizione.

La prestigiosa stagione lirica del Teatro alla Scala, fulcro indiscusso della cultura milanese e...

Ultimi articoli

Tragedia a Reggio: Morto Carabiniere in Incidente Stradale

La comunità di Reggio Calabria è scossa da un tragico incidente stradale che ha...

Tragiche morti sulle strade: lutto nazionale e appello alla sicurezza.

Un fine settimana macchiato di lutto ha lasciato un’ombra cupa sul panorama nazionale, con...

Lombardia, 7 Luglio: Una Giornata di Economia, Innovazione e Memoria

Lunedì 7 Luglio: Un Quadro di Iniziative Strategiche e Riflessioni sul Futuro per la...

Norris trionfa a Silverstone: McLaren sfida il dominio di Piastri

Silverstone vibra di un'emozione particolare, un canto patriottico che non accompagna questa volta Lewis...

Napoli, flash mob: Tutti giù per terra contro il genocidio a Gaza

La Rotonda Diaz si è trasformata in un campo di memoria, un palcoscenico di...
- Pubblicità -
- Pubblicità -