Un Viaggio nel Tempo: Il Mercatino del Feudatario Celebra il Rinascimento tra Antiquariato, Sapori e TradizioniMontefelcino, gioiello incastonato nel cuore delle Marche, si prepara ad accogliere la trentatreesima edizione del Mercatino del Feudatario, un evento che si configura non solo come una fiera di antiquariato, ma come un vero e proprio portale verso il Rinascimento.
Per cinque settimane, ogni martedì, dalle ore 18 fino a mezzanotte, il borgo si trasformerà in un palcoscenico vibrante di storia, arte e gastronomia.
L’evento, con radici profonde nel XVI secolo, affonda le sue origini nel coraggio innovativo del conte Fabio Landriani, che nel 1582 promosse un mercato libero da tasse, un’audace espressione di autonomia economica e culturale.
Il Mercatino del Feudatario ne rappresenta oggi una rievocazione tangibile, accogliendo oltre ottanta espositori provenienti da tutta Italia, offrendo un panorama eclettico che spazia dall’antiquariato più pregiato al modernariato ricercato, fino all’artigianato artistico di altissima qualità.
Ma il Mercatino del Feudatario è molto più di una semplice fiera.
È un’immersione completa nell’atmosfera rinascimentale, un’occasione per assaporare la vita e le arti di un’epoca cruciale per la cultura europea.
Un corteo storico, con figuranti elegantemente vestiti con abiti d’epoca, incrocerà le vie del borgo, mentre una mostra dedicata agli antichi mestieri riporterà alla luce le tecniche e le competenze di scalpellini, costruttori di scope, rilegatori, calzolai e miniaturisti, professioni spesso dimenticate ma fondamentali per la vita quotidiana del passato.
Un’area spettacoli dedicata offrirà un programma variegato e suggestivo: dimostrazioni di falconeria, spettacoli di alchimia, esibizioni di tiro con l’arco e balestra, offrendo al pubblico un’esperienza sensoriale completa.
La gastronomia, elemento imprescindibile del viaggio nel tempo, sarà rappresentata da quattro locande che prepareranno piatti tipici del territorio, un vero e proprio omaggio alla tradizione culinaria marchigiana.
Tra le prelibatezze proposte, i maltagliati con i ceci, gli gnocchi all’anatra, l’oca in porchetta e le coradelline di agnello delizieranno i palati più esigenti.
Un tocco di internazionalità sarà offerto il 29 luglio, con la presenza di uno stand di cucina tedesca, preparata dagli abitanti di Loffenau, il comune tedesco gemellato con Montefelcino, un’ulteriore testimonianza dell’apertura culturale e della ricchezza di scambi che caratterizzano l’evento.
Il Mercatino del Feudatario, ormai un appuntamento fisso nel calendario delle manifestazioni marchigiane, rappresenta un’opportunità concreta per la valorizzazione del territorio, come sottolinea l’assessore al Lavoro della Regione Marche, Stefano Aguzzi.
L’iniziativa si inserisce in una strategia più ampia, volta a incentivare la permanenza dei visitatori nei borghi, a sostenere le attività turistiche ed enogastronomiche e a promuovere un modello di sviluppo sostenibile, radicato nelle tradizioni e nell’identità locale.
Un evento che celebra il passato, illuminando il futuro.