lunedì 28 Luglio 2025
20.4 C
Rome

Montelago Celtic Festival: Un Faro di Sostenibilità Culturale

Montelago Celtic Festival: Un Modello di Sostenibilità Culturale nel Cuore dell’Altopiano di ColfioritoIl Montelago Celtic Festival, in programma dal 6 al 9 agosto a Taverne di Serravalle di Chienti (Macerata), si conferma come un faro di sostenibilità ambientale e culturale, celebrando la sua 22ª edizione con una profonda vocazione al rispetto del territorio che lo accoglie, l’imponente Altopiano di Colfiorito.
Per il terzo anno consecutivo, l’evento si fregia della prestigiosa certificazione Ecoevents, un riconoscimento rilasciato da Legambiente Italia che valuta attentamente la gestione olistica di un evento culturale, esaminando parametri che spaziano dalla gestione dei rifiuti alla mobilità, passando per l’offerta gastronomica, l’efficienza energetica e l’impatto sociale.

Lungi dall’essere una novità, l’impegno del festival per la sostenibilità affonda le sue radici in un percorso decennale di scelte consapevoli e azioni concrete.

Dal 2012, una serie di buone pratiche sono state implementate con rigore e continuità.

La distribuzione di circa 10.
000 eco-kit per la raccolta differenziata ai partecipanti è diventata un rituale, incentivando attivamente la responsabilità individuale.
Un’attenzione particolare è rivolta alla riduzione dell’impatto della mobilità, con un sistema di navette dedicate e una piattaforma di car-sharing attiva dal 2015, promuovendo alternative all’uso individuale dell’auto.
L’offerta gastronomica è stata rivoluzionata con l’adozione di materiali compostabili dal 2010, riducendo drasticamente i rifiuti non biodegradabili.

L’efficienza energetica è un pilastro fondamentale: l’utilizzo di generatori a basso impatto ambientale ha permesso di diminuire le emissioni di CO2 del 25%, mentre le luminarie a basso consumo energetico illuminano l’area campeggio.
L’innovazione tecnologica si integra con la tradizione: una struttura dotata di pannelli solari EneRing consente la ricarica di dispositivi mobili, mentre le compost toilet, progettate interamente nelle Marche, rappresentano una soluzione igienica ed ecologica.

L’utilizzo di legno certificato PEFC per le scenografie sottolinea l’impegno verso la gestione forestale sostenibile.
I risultati di questo approccio integrato sono tangibili: un crollo significativo dell’utilizzo della plastica e un tasso di raccolta differenziata tenda per tenda che raggiunge il 63,94% nel 2024, dimostrando l’efficacia delle strategie implementate e la crescente consapevolezza dei partecipanti.
“Montelago è un esempio emblematico di come la cultura possa coesistere armoniosamente con la natura, senza comprometterne l’integrità,” afferma Michele Serafini, direttore artistico del MCF.
Gianfranco Borgani, responsabile Legambiente MCF, sottolinea l’importanza della responsabilità condivisa: “Il popolo di Montelago ha interiorizzato i principi della sostenibilità e partecipa attivamente, seguendo le indicazioni per la raccolta differenziata fornite dai nostri volontari.

“Il festival pone regole chiare e precise: divieto di introdurre vetro, proibizione di fuochi a terra, accoglienza degli animali domestici sotto sorveglianza e al guinzaglio, rispetto delle aree di parcheggio e adesione alle indicazioni contenute nel safety-kit.

Guardando al futuro, l’obiettivo è ambizioso: diventare il primo festival marchigiano certificato ISO 20121, lo standard europeo di riferimento per la gestione sostenibile di eventi di grandi dimensioni, un ulteriore passo avanti verso un modello culturale sempre più responsabile e rispettoso del pianeta.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -