Armonie di Vigna e Melodia: Un Viaggio Sensoriale tra Musica, Vino e Storia nelle MarcheIl Festival Pergolesi Spontini si rinnova, proponendo un’esperienza unica che intreccia la passione per la musica classica, l’eccellenza enogastronomica e la scoperta del territorio marchigiano.
Questo fine settimana, e per tutta la durata del festival, le colline del Verdicchio dei Castelli di Jesi diventano il palcoscenico di un percorso sensoriale che celebra l’arte in tutte le sue forme.
Il format innovativo del festival, nato come omaggio ai compositori Giovanni Battista Pergolesi e Felice Spontini, offre molto più di un semplice concerto.
Prima di ogni performance, il pubblico è invitato a immergersi nel cuore pulsante delle cantine locali, attraverso visite guidate che svelano i segreti della produzione vinicola, culminando in una degustazione di prelibatezze abbinate a un calice di fresco Verdicchio, nettare simbolo di questa terra.
Dopo le tappe precedenti nelle prestigiose cantine di Sartarelli e Podere Vito Cardinali, la rassegna itinerante si sposta il 28 agosto a Maiolati Spontini.
Le atmosfere medievali dei sotterranei di Oppeddentro accoglieranno il Trio Eccentrico e Arcangelo Neri, per un concerto che fonde l’eleganza della musica classica con l’improvvisazione e la vibrante energia del jazz.
Un dialogo affascinante tra le influenze di Duke Ellington, George Gershwin, Miles Davis, Thelonious Monk, Herbie Hancock, Antonio Carlos Jobim e John Coltrane, un ponte musicale che supera confini temporali e generazionali.
Il giorno successivo, a Vigmamato, San Paolo di Jesi, il wine concert vedrà protagonisti Michele Scipioni al clarinetto e Maria Chiara Fiorucci all’arpa, che con il Duo Sineforma, guideranno il pubblico in un viaggio sonoro che spazia dalle suggestioni medievali di Guillaume de Machaut, attraverso la ricca tradizione musicale popolare, fino alle atmosfere jazz di George Gershwin, celebrando il centenario della sua iconica “Rhapsody in Blue”.
Il cartellone del festival, che si protrae fino al 28 settembre, è un caleidoscopio di 30 appuntamenti musicali, distribuiti tra Jesi, Maiolati Spontini e i pittoreschi borghi della Vallesina.
Un’offerta variegata che include interpreti di fama internazionale, giovani talenti emergenti, prestigiose orchestre e ensemble di riferimento, e artisti ‘cross over’ che esplorano nuove frontiere musicali.
Tra gli eventi in programma, spicca l’appuntamento del 30 agosto alle ore 21 presso la Chiesa di San Marco a Jesi, con “Rut.
Raccolti di speranza”, una suggestiva sacra rappresentazione per cori, soli e piccolo ensemble strumentale.
L’opera, musicata da Marianna Acito su un testo di Francesca Masi, è una commissione del Ravenna Festival in vista del Giubileo della speranza 2025, realizzata in coproduzione con il Festival Internazionale di Musica Sacra di Pordenone e il Festival Pergolesi Spontini, con la collaborazione del Teatro Alighieri di Ravenna.
La performance, interpretata da Laura Zecchini (soprano), Daniela Pini (mezzosoprano), Angelo Testori (tenore) e diretta da Mattia Dattolo, con l’Altrevoci Ensemble e il Gruppo Vocale Heinrich Schütz, si preannuncia un’esperienza emotivamente intensa e profondamente significativa.
Il Festival Pergolesi Spontini non è solo un evento musicale, ma un vero e proprio viaggio culturale nel cuore delle Marche, un’opportunità per scoprire le tradizioni, i sapori e le bellezze di un territorio ricco di storia e di arte.