mercoledì, 2 Luglio 2025
AnconaAncona CulturaMusicultura: Tra Tradizione, Nuove Voci e...

Musicultura: Tra Tradizione, Nuove Voci e Omaggio a Franco Godi

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Musicultura: Un Crogiolo di Tradizione e Nuove Voci al Segno di Franco GodiL’Arena Sferisterio di Macerata si appresta ad accogliere un’edizione vibrante del Festival Musicultura, un evento che da trentasei anni celebra il canto d’autore e la canzone popolare, fungendo da cruciale punto di incontro tra generazioni e stili musicali. L’inaugurazione, fissata per il 20 giugno, vedrà sul palco Riccardo Coccinate, Vinicio Capossela e Tricarico, figure emblematiche del panorama musicale italiano, affiancati dagli otto talenti emergenti che si contenderanno il prestigioso premio di 20.000 euro, offerto da Banca Macerata.Questi giovani interpreti – Alessandra Nazzaro, Elena Mil, Frammenti, Ibisco, Me July, Moonari, Abat-Jour e Silvia Lovicario – rappresentano un caleidoscopio di proposte artistiche, spaziando tra narrazioni intime, riflessioni sociali e sperimentazioni sonore. Le loro creazioni, scelte tra ben 2.352 candidature, incarnano la vitalità e la ricchezza del panorama musicale contemporaneo, promettendo di emozionare e coinvolgere il pubblico.La serata inaugurale sarà condotta da Carolina Di Domenico e, per la prima volta, dal carismatico Fabrizio Biggio, assicurando un mix di esperienza e freschezza. Un momento particolarmente significativo sarà la consegna all’artista Riccardo Coccinate l’Onorificenza per Alti Meriti Artistici, riconoscimento concesso dall’Università di Macerata e Camerino, partner culturali del festival.L’evento, di ampia risonanza, sarà trasmesso attraverso i canali Rai, con una copertura che include Rai Radio1, Rai2, TgR, Rainews 24, Raunews.it, Rai Itlia, RaiPlay e un programma televisivo curato da Matteo Catalano, con la collaborazione di Carolina Catalano e la regia di Duccio Forzano. Uno speciale dedicato a Musicultura 2025 sarà poi proposto su Rai2 in seconda serata, raggiungendo un pubblico globale grazie alla diffusione attraverso Rai Italia.Ma Musicultura è molto più di un semplice festival: è un vero e proprio ecosistema culturale. “La Controra”, il festival nel festival, anima il centro storico di Macerata con un programma denso di appuntamenti gratuiti, che spaziano dai concerti ai recital, dagli incontri alle mostre. Un omaggio speciale sarà dedicato a Franco Godi, una vera e propria istituzione nel mondo della musica italiana. L’incontro “Storia di un Artigiano”, che si terrà in piazza Mazzini con la partecipazione di Tricarico, offrirà uno sguardo privilegiato sulla carriera di Godi, un compositore, arrangiatore e direttore d’orchestra che ha segnato indelebilmente la storia della comunicazione musicale. Da Carosello a Bertolli, da Perugina ad Amarena Fabbri, Godi ha creato jingle pubblicitari che sono diventati parte integrante del patrimonio culturale italiano. La sua mano sapiente si è poi estesa al mondo del cinema e dell’animazione, collaborando con maestri come Bruno Bozzetto. Negli anni ’90, Godi ha dimostrato la sua visione innovativa fondando Best Sound, etichetta che ha contribuito a lanciare la scena hip hop italiana, promuovendo artisti come Articolo 31, Gemelli Diversi e Fedez. Oggi, continua a collaborare con figure di spicco come Drusilla Foer, firmando spettacoli teatrali e progetti multimediali di grande successo. Musicultura 2024, quindi, celebra non solo la musica, ma l’ingegno, la creatività e la passione che animano il panorama artistico italiano.

Ultimi articoli

Cinema Tascabile: La magia del grande schermo nei quartieri di Firenze

Ritorna a Firenze l'incanto del "Cinema Tascabile", un'iniziativa unica nel suo genere che, con...

Roma, un’estate di sorprese: Felicittà apre porte inaspettate!

Giovedì 3 luglio, Roma Capitale invita cittadini e visitatori a un’esperienza unica con "Felicittà",...

Albatross: Vita, Redenzione e Polemiche nel Nuovo Film di Base

"Albatross", diretto da Giulio Base e distribuito da Eagle, si presenta come un’opera cinematografica...

Maggio Musicale Fiorentino: Tradizione, Innovazione e Klinghoffer

La stagione 2026 del Maggio Musicale Fiorentino si preannuncia un'esperienza culturale di profonda risonanza,...

Ultimi articoli

Floridia, infante ferito: indagini sulla dinamica e contesto familiare.

La comunità di Floridia è scossa da un evento drammatico che ha visto protagonista...

Gauff Shock: Eliminata al primo turno a Wimbledon

L'inattesa eliminazione di Coco Gauff, numero 2 al mondo e fresca vincitrice del Roland...

Djokovic vince a Wimbledon: un passo verso il record storico.

L’edizione 2024 di Wimbledon si è inaugurata con una vittoria, apparentemente agevole ma densa...

Musetti a Wimbledon: Fragilità Fisica e un Corpo Provato

La prestazione di Lorenzo Musetti a Wimbledon, conclusasi con l'eliminazione al primo turno contro...

Casamicciola, la frana e il dolore: un anno dopo, ancora interrogativi.

Il 26 novembre 2022, l'isola d'Ischia fu teatro di una catastrofe che si manifestò...
- Pubblicità -
- Pubblicità -