Nuvole Festival: Un Viaggio Poetico e Filosofico nel Cuore dei Monti AzzurriLa sesta edizione del Nuvole Festival si configura come un’esperienza culturale itinerante, un percorso suggestivo che anima i borghi dei Monti Azzurri, dal 14 luglio al 12 agosto.
Più che una semplice rassegna, il Festival si propone come un’occasione di riflessione, un invito a contemplare la bellezza del paesaggio e a interrogarsi sulle sfide del nostro tempo.
L’apertura, il 14 luglio nei Giardini di Palazzo Ricci a Monte San Martino, è affidata all’incontro tra la voce narrante e musicale di Neri Marcorè e le parole poetiche di Filippo Davoli.
Un dialogo intimo e suggestivo che mescola tradizione e contemporaneità, anticipando il tema ricorrente dell’edizione: il rapporto tra uomo, natura e futuro.
Il 20 luglio, a Caldarola, il Premio Sibilla 2025 celebra la creatività e l’innovazione nel panorama letterario contemporaneo.
Due giorni dopo, a Pievefavera, il circolo ACLI ospita un’affascinante conversazione con Giorgio Maria Cornelio, figura poliedrica tra poesia, scrittura e regia, che esplora le connessioni tra immaginazione, rinascita e resilienza.
La serata del 27 luglio, a Villa d’aria a Serrapetrona, si apre al cosmo con “Le Nuvole di San Lorenzo”, un evento che, attraverso la musica e la parola, invita a meditare sull’immensità dell’universo e sul nostro posto in esso.
Il Festival si arricchisce poi di proposte musicali di grande impatto emotivo: l’elegante interpretazione di Mafalda Minnozzi, l’eterea melodia dell’arpa di Irene Piazzai, il virtuosismo di Mario Brunello al violoncello accompagnato da un ensemble d’eccezione e da un’analisi critica di Guido Barbieri.
La musica si intreccia con l’arte locale, come dimostra l’incontro a Penna San Giovanni con Stefano Papetti e The Easy Winner Clarinet Band, che esplora il patrimonio artistico piceno.
Il Nuvole Festival affronta, inoltre, temi cruciali per il futuro del territorio: l’impatto dell’intelligenza artificiale, le strategie di ripopolamento dei borghi abbandonati, il valore della tradizione e l’importanza della sostenibilità.
La discussione si sviluppa a Vestignano, in un contesto suggestivo come la Chiesa Santi Martino e Giorgio, mentre il Chiostro Auditorium di Sant’Aginesio accoglie un concerto emozionante.
La spiritualità e la contemplazione trovano spazio con “Rahere, un giullare sulla Via Francigena” a Sarnano e con l’incontro “Solitudine mai” a Loro Piceno, occasioni per riflettere sul senso della vita e sul nostro legame con il passato.
Un momento particolarmente significativo è l’appuntamento a Monte San Martino, nel Chiostro conventuale, dove le monache benedettine offrono un concerto-preghiera, accompagnato dall’esposizione di icone d’oro e dalla presentazione di un dipinto seicentesco, “La Pietà”.
Il Festival celebra anche il legame con la terra e le sue eccellenze enologiche, con “Vino diVino”, un’occasione per degustare vini pregiati e scoprire la cultura del territorio, offerta dall’Associazione Italiana Sommelier e dai produttori locali.
Curato da Sandro Polci, il Nuvole Festival è un evento gratuito, sostenuto dall’Unione Montana dei Monti Azzurri.
Il Presidente Giampiero Feliciotti sottolinea con forza come il festival vada oltre la semplice programmazione di eventi, configurandosi come un appello a elevare lo sguardo, a confrontarsi con le sfide del futuro e a riscoprire il valore profondo del nostro patrimonio culturale e ambientale.
Un viaggio poetico e filosofico, un invito a sognare e a costruire un futuro più sostenibile e significativo per i Monti Azzurri.