giovedì 24 Luglio 2025
29.6 C
Rome

Offida: Mobilità Dolce e Bike Sharing Elettrico per un Turismo Sostenibile

Offida, gemma incastonata nel cuore del Piceno, Ascoli Piceno, si proietta verso un futuro turistico consapevole, abbracciando la mobilità dolce come chiave di accesso a un’esperienza autentica e a basso impatto ambientale.
Il Comune, in un’ottica di valorizzazione del territorio e di promozione di un turismo lento e responsabile, ha implementato un innovativo progetto di bike sharing elettrico, frutto di una sinergia finanziaria tra Unione Europea, Regione Marche e Gruppo di Azione Locale (GAL) Piceno.
L’iniziativa, concepita come un catalizzatore per un approccio turistico alternativo, mette a disposizione di residenti, visitatori e turisti sei modelli di biciclette elettriche: quattro modelli da passeggio ideali per percorsi panoramici e due mountain bike, pensate per gli amanti di sentieri più impegnativi e immersi nella natura.
Il servizio, offerto gratuitamente e accessibile dal martedì alla domenica, dalle 8 alle 20, si configura come un’opportunità concreta per vivere il territorio offidano in maniera immersiva, scoprendo angoli nascosti e assaporando la vera essenza della comunità locale.

Questo investimento, finanziato attraverso il Programma di Sviluppo Rurale (PSR) Marche 2014-2020, rappresenta un tassello fondamentale di una strategia più ampia che mira a riconfigurare il turismo come motore di sviluppo sostenibile.
La Misura 19, e in particolare la Sottomisura 19.

2.

7.
5, sottolinea l’importanza di promuovere pratiche agricole e turistiche innovative che preservino l’ambiente e migliorino la qualità della vita delle comunità locali.
Il GAL Piceno, in questo contesto, si conferma come un attore chiave nella pianificazione e nell’attuazione di politiche di sviluppo territoriale integrate.

L’assessora al Turismo, Isabella Bosano, evidenzia come l’iniziativa non si limiti a fornire un semplice servizio, ma si proponga come un vero e proprio strumento educativo, volto a sensibilizzare i visitatori all’importanza di un turismo rispettoso del patrimonio naturale e culturale.
Il presidente del GAL Piceno, Luciano Agostini, sottolinea l’importanza della riqualificazione dei sentieri escursionistici e la creazione di un’area dedicata al noleggio bike, in risposta alla crescente domanda di esperienze di viaggio slow e personalizzate, perfettamente in linea con le peculiarità del Piceno.
Il sindaco Luigi Massa esprime un profondo senso di orgoglio per il progetto, definendolo un dono per la città e per i suoi visitatori.
La gratuità del servizio, inoltre, riflette la volontà dell’amministrazione comunale di diffondere la cultura della mobilità sostenibile, rendendo l’esperienza accessibile a tutti.

L’introduzione di un totem digitale informativo, posizionato adiacente al punto noleggio, mira a facilitare l’orientamento e a fornire informazioni utili per un primo approccio alla città e al suo territorio, integrando l’offerta turistica con servizi digitali.

L’iniziativa si prefigge di contribuire a creare un’immagine di Offida come destinazione turistica innovativa, attenta all’ambiente e proiettata verso il futuro.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -