mercoledì 30 Luglio 2025
21.3 C
Ancona

Orchestra Olimpia: Musica, Residenze e Sensibilizzazione a Pesaro

Orchestra Olimpia: Un Autunno di Sinergie Musicali, Riflessioni e Nuove VociL’Orchestra Olimpia si appresta a illuminare il panorama culturale provinciale e non solo, con un’intensa stagione concertistica, incontri e collaborazioni artistiche innovative.

L’impegno dell’orchestra si configura come un ponte tra generi, epoche e pubblici diversi, promuovendo un’esperienza musicale partecipata e stimolante.

Dopo una significativa presenza fuori regione, culminata con un appuntamento al festival “Musica sulle Apuane”, l’orchestra inaugura un percorso inedito: il “Suono Futuro” Festival.
Dal 11 al 13 settembre, l’Ex Lanificio Carotti di Fermignano (PU) diventerà il cuore pulsante di un evento dedicato alla musica contemporanea, intitolato “Liberazioni”.

Il festival si propone di esplorare i molteplici significati di questo concetto, rendendo omaggio, con particolare attenzione, alle figure femminili spesso marginalizzate nella storia della Resistenza.
L’apertura del festival, giovedì 11 settembre, sarà affidata all’eclettico pianista Erik Bertsch, seguito, venerdì 12, dalla suggestiva performance della percussionista Viviana Garbetta, arricchita dalla voce recitante di Pamela Olivieri.

Il programma include in prima assoluta “Mourning Dove” e “Invisibili, melologo per voce e percussioni”, un’opera di Maria Placido che promette di emozionare e far riflettere.
La chiusura del festival, sabato 13, vedrà protagonista il virtuoso fisarmonicista Claudio Jacomucci, noto per le sue sperimentazioni microtonali, che aprono nuove prospettive sonore e compositive.

Il calendario dell’Orchestra Olimpia prosegue con appuntamenti significativi nel corso dell’autunno.
Il 3 ottobre, nella Chiesa della Maddalena di Pesaro, si esibirà il duo d’eccezione formato dalla violinista Fabiola Tedesco, Konzermeister della Nord Nederland Orkest, e dalla pianista Roberta Pandolfi, figura di spicco nel panorama internazionale per l’esecuzione di musica moderna e contemporanea.

Insieme, offriranno un concerto dedicato a Grazyna Baczewicz, compositrice polacca di grande originalità e profondità.

Un appuntamento di particolare rilevanza è il concerto del 25 novembre al Teatro Rossini di Pesaro, dedicato alla seconda edizione del Concerto per la giornata internazionale contro la violenza sulle donne.

Sotto la direzione di Francesca Perrotta, l’Orchestra Olimpia, con le soliste Ksenia Milas (violino) e Anna Serova (viola), interpreterà un programma che mira a sensibilizzare e a promuovere la cultura del rispetto.
Il 7 dicembre, al Salone Pallerini, debutta il Family Concert, un’iniziativa pensata per avvicinare i più piccoli al mondo della musica.

Due turni distinti accoglieranno famiglie con bambini da zero a quattro anni e da cinque a dieci anni, offrendo l’opportunità di ascoltare, interagire e scoprire gli strumenti musicali in un contesto ludico e coinvolgente.

A dicembre prende avvio “Sonora”, la residenza artistica dell’Orchestra Olimpia, un’opportunità unica per ospitare artiste di fama internazionale e creare sinergie artistiche.

La prima edizione sarà inaugurata dalla pianista greca Theodosia Ntokou, allieva di Martha Argerich, una delle figure più emblematiche della musica classica contemporanea.

Dal 14 al 16 dicembre, Pesaro sarà la cornice di una settimana di incontri, prove aperte e concerti.
Il 14 dicembre, all’Auditorium dell’Annunziata, Ntokou presenterà un programma eclettico che spazierà da Mozart a reinterpretazioni originali di successi rock, soul e world music.
Il 16 dicembre, il concerto conclusivo al Teatro Rossini vedrà l’intera Orchestra Olimpia unirsi a Ntokou e Pandolfi per un omaggio a Dmitrij Šostakovič, a celebrazione del cinquantesimo anniversario della sua scomparsa.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -