lunedì, 23 Giugno 2025
AnconaAncona CulturaPassaggi Festival 2025: la macchina da...

Passaggi Festival 2025: la macchina da scrivere dell’oblio è pronta a essere sepolta

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

La vecchia macchina da scrivere Olivetti Studio 44, avvolta in un sudario di nastro adesivo, sembra pronta a essere sepolta per sempre, ma in realtà rappresenta l’emblema della tredicesima edizione di Passaggi Festival, che si terrà a Fano dal 25 al 29 giugno. Il direttore del festival, Giovanni Belfiori, insieme ai grafici Andrea Zaccone e Luca Guerra, ha presentato la nuova immagine dell’evento, ispirata al tema “Nemiche. Le parole che temiamo”, che esplora le dinamiche di comunicazione e linguaggio nella società odierna.La macchina da scrivere, strumento del passato ormai obsoleto, simboleggia le parole che oggi sono considerate pericolose, lesive o controverse. Queste “nemiche” della morale e della parità di genere sono spesso vittime dell’etichetta della “politicità corretta”, che ha finito per soffocare il dialogo e la discussione.Passaggi Festival è un luogo di confronto e di libro, dove i visitatori possono immergersi nel mondo del saggismo e della cultura. L’assessore al turismo e ai grandi eventi Alberto Santorelli ha sottolineato l’importanza di questo evento per la città di Fano, che si trasforma in un polo di attrazione culturale e turistica. “Passaggi è il festival della parola che riesce a trasformare Fano nella città del libro”, ha dichiarato Santorelli, sottolineando l’impegno dell’amministrazione per sostenere eventi che promuovono la cultura e il turismo.Il tema di Passaggi Festival 2025 è un’esplorazione delle nuove frontiere della comunicazione e del linguaggio. “Nemiche. Le parole che temiamo” è un argomento d’attualità che affronta le dinamiche del politicamente corretto e della cultura woke, sfidando gli autori a riflettere sulle conseguenze del linguaggio sulla società odierna.I grafici Andrea Zaccone e Luca Guerra hanno realizzato un nuovo logo per il festival, ispirato al tema dell’oblio e della cancellazione. Il nome “Passaggi” è stato composto come un tipografo che allinea i caratteri mobili, creando un effetto di pagina di libro che non c’è più. Lo studio grafico, fondato a Fano nel 1996, ha già realizzato innumerevoli progetti e collaborazioni per aziende private, enti e società del territorio.Passaggi Festival è organizzato da Passaggi Cultura con il contributo di Comune di Fano, Regione Marche, Librerie Coop e il sostegno di sponsor privati. L’evento si terrà a Fano dal 25 al 29 giugno, e i visitatori potranno immergersi nel mondo del saggismo e della cultura, esplorando le nuove frontiere del linguaggio e della comunicazione.

Ultimi articoli

Elena Mil trionfa a Musicultura: la voce che emoziona l’Italia

Musicultura: Un Viaggio nell'Anima della Canzone Italiana e delle Nuove GenerazioniLa 36ª edizione di...

Cocciante e Musicultura: un’ovazione a Macerata.

Macerata, 21 giugno – L'Arena Sferisterio, gremita fino all'ultimo posto, ha consacrato ieri, 20...

Passaggi Festival: Fano, un crocevia di culture e inclusione.

Fano si appresta a vibrare al ritmo del Passaggi festival, tredicesima edizione che trasforma...

Musicultura a rischio: un patrimonio culturale da salvare

Musicultura, un faro culturale e artistico nel panorama italiano, incarna un'esperienza unica che trascende...

Ultimi articoli

Sostegno Moda Made in Italy: 100 Milioni per le PMI

La filiera della moda italiana, fulcro del Made in Italy e motore cruciale per...

Genoa, ecco Albert Gronbaek: il danese rinforza il centrocampo

Il Genoa Calcio accoglie ufficialmente Albert Gronbaek, giovane centrocampista danese classe 2001, in una...

Italia Under 21: Amara sconfitta, un sogno infranto in finale.

Un'amara sconfitta a margine di un'epica battaglia: l'Italia Under 21 esce di scena dagli...

Nuova rivelazione sul caso Anastasia e Andromeda: aggressione e mistero

Il tragico epilogo che ha visto Anastasia Trofimova, 28 anni, e la figlia Andromeda...

Brindisi: Rilancio Stazione, 15 Milioni per un Nodo Moderno e Inclusivo

La stazione di Brindisi, nodo cruciale della rete ferroviaria nazionale e porta d’accesso al...
- Pubblicità -
- Pubblicità -