Pergola celebra il Tartufo Bianco: un viaggio tra sapori, storia e comunitàOttobre a Pergola (Pesaro e Urbino) si tinge d’oro, l’oro intenso del tartufo bianco pregiato, con l’attesissima Fiera Nazionale del Tartufo, giunta alla sua ventottesima edizione (5-12-19 ottobre).
Quest’anno, lo slogan “The Unexpected Marche” invita a scoprire un territorio ricco di sorprese, un mosaico di tradizioni, paesaggi e sapori autentici che emergono dall’immagine convenzionale delle Marche.
Pergola, custode di una secolare vocazione tartufigena, si conferma capitale italiana di questo tesoro gastronomico, con una produzione annuale di eccellenza che alimenta la passione di produttori, commercianti e appassionati.
La fiera, molto più di una semplice vetrina di prodotti, si configura come un vero e proprio festival dedicato al tartufo, un’occasione per immergersi nella cultura del territorio e per riscoprire il valore della comunità.
Il cuore pulsante della manifestazione è la Casa del Tartufo, un luogo di incontro e di scoperta dove i migliori produttori regionali e nazionali esaltano la nobile molecola attraverso degustazioni guidate, dimostrazioni di tecniche di ricerca e preparazione.
Lungo le vie del centro storico, da corso Matteotti a viale Martiri della Libertà, si dispiega un tripudio di specialità enogastronomiche, un percorso sensoriale che unisce l’artigianato alimentare italiano a un’affascinante incursione tedesca con lo stand della città gemellata di Gernsbach.
Il programma è un caleidoscopio di eventi pensati per soddisfare i gusti di un pubblico variegato.
Show cooking aperti al pubblico svelano segreti e ricette innovative, mentre laboratori coinvolgenti stimolano la creatività e la curiosità dei più piccoli.
La musica, con concerti dedicati a icone come Michael Jackson e Zucchero, e gli spettacoli animano Piazza Fulvi, creando un’atmosfera festosa e coinvolgente.
L’intrattenimento per i bambini è garantito da un’area dedicata in Piazza Leopardi, con laboratori creativi e gonfiabili gestiti dalla Pro Loco.
Un itinerario culturale alla scoperta dei tesori artistici e architettonici del centro storico, guidato dal gruppo “I Viaggiatori”, arricchisce ulteriormente l’offerta.
La giornata di apertura, domenica 5 ottobre, si apre con la quinta edizione della Camminata Rosa, un evento di sensibilizzazione e raccolta fondi a sostegno della ricerca sul tumore al seno.
Il weekend dell’11 e 12 ottobre ospita anche le Giornate FAI d’Autunno, un’ulteriore opportunità per esplorare il patrimonio storico e artistico del territorio.
Il sindaco Diego Sabatucci, sottolineando il successo delle passate edizioni, ha espresso la volontà di consolidare questo evento come motore di promozione e valorizzazione del territorio.
Agnese Trufelli, direttrice di Confcommercio Marche Nord, ha evidenziato il potenziale del tartufo come leva strategica per lo sviluppo economico regionale, sottolineando come le Marche siano una terra di tartufo “tutto l’anno”.
Un settore che coinvolge migliaia di cercatori, con ettari di tartufaie controllate che testimoniano l’impegno e la passione di un intero ecosistema.
L’impatto economico, con milioni di turisti enogastronomici e una spesa considerevole, conferma il ruolo di Pergola come protagonista indiscusso di questo scenario.








