giovedì 21 Agosto 2025
21.6 C
Ancona

Picene a Tavola: Gusto, Solidarietà e Identità del Territorio

“Picene – A Tavola Insieme per il Territorio”: Un Incontro di Gusto, Solidarietà e Identità PicenaUn’atmosfera di condivisione e generosità ha permeato la presentazione di “Picene – A Tavola Insieme per il Territorio”, un evento di beneficenza che si terrà giovedì 4 settembre a Ripaberarda, nel cuore del territorio piceno.
L’iniziativa, promossa dall’Associazione Cuochi Ascoli Piceno, si configura come un ponte tra l’eccellenza gastronomica, la responsabilità sociale e la valorizzazione del patrimonio culturale e paesaggistico locale.

Sostenuto dal BIM Tronto, dal Comune di Castignano, dal Parco dei Calanchi e Monte Ascensione, dal Consorzio Tutela Vini Piceni e dalla Fondazione Scelgo, l’evento ambisce a raccogliere fondi per cause meritevoli, delineando un percorso di solidarietà che si articola su diversi fronti.
Una quota significativa del ricavato sarà destinata alla Caritas e all’associazione Zarepta, impegnate nell’assistenza a persone vulnerabili.
A queste si aggiunge l’associazione “Donna con te”, focalizzata sulla prevenzione e il supporto alle vittime di violenza di genere, un tema di cruciale importanza per la comunità.
Un gesto di particolare sensibilità sarà dedicato alla Croce Rossa di Castignano, che ha avviato una raccolta fondi per due giovani orfani, tragicamente colpiti dalla perdita della madre, vittima di femminicidio lo scorso dicembre: un monito doloroso che evidenzia l’urgenza di azioni concrete a sostegno delle famiglie in difficoltà.

“Questo evento rappresenta un’occasione preziosa per celebrare l’identità picena,” ha sottolineato il sindaco di Castignano, Fabio Polini, esprimendo gratitudine per la sensibilità dimostrata verso la comunità locale e, in particolare, verso i due bambini che hanno subito un trauma insopportabile.

Il sindaco ha rimarcato come l’evento non sia solo una festa di sapori, ma un atto di vicinanza e un segno tangibile di supporto per chi si trova in difficoltà.
Luigi Contisciani, presidente del BIM Tronto, ha aggiunto che l’iniziativa incarna lo spirito di collaborazione e la volontà di valorizzare le risorse del territorio.

“Picene – A Tavola Insieme per il Territorio” non è solo una cena di beneficenza, ma un vero e proprio progetto di sviluppo locale che coinvolge chef, produttori e istituzioni, unendo le forze per promuovere le eccellenze picene e rafforzare il tessuto sociale.

Il presidente del FIC Ascoli, Simone Curzi, ha illustrato il concept di un format itinerante, nato con l’obiettivo di creare una rete di professionisti dell’enogastronomia e di promuovere borghi meno conosciuti, riscoprendo le peculiarità del territorio piceno.
La partecipazione di chef di spicco come Daniele Citeroni, Daniele Spurio, Riccardo Amabili e Davide Camaioni garantisce un’esperienza gastronomica di alto livello, offrendo ai partecipanti un viaggio sensoriale tra i sapori autentici del Piceno.
La Fondazione Scelgo e il Parco dei Calanchi hanno espresso la loro piena adesione all’iniziativa, riconoscendo l’importanza di eventi che coniugano la promozione del territorio con la solidarietà e la responsabilità sociale, creando un circolo virtuoso di sviluppo sostenibile e coesione comunitaria.

“Picene – A Tavola Insieme per il Territorio” si conferma così come un appuntamento imperdibile per chi desidera vivere un’esperienza unica, all’insegna del gusto, della convivialità e della generosità.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -