L’estate 2024 si tinge di armonie pop per il Piceno Pop Chorus, ensemble corale nato nel 2017 e guidato con ispirazione dalla direttrice Giorgia Cordoni.
Dopo un intenso tour che ha attraversato regioni come Lazio, Abruzzo e Puglia, culminato con una memorabile performance di chiusura al prestigioso Ruvo Coro Festival, il coro si prepara a un appuntamento significativo ad Ascoli Piceno, in Piazza del Popolo, per celebrare il patrono Sant’Emidio.
La formazione, composta da ottanta voci che spaziano tra sopranisti, mezzosoprani, contralti, tenori e bassi, si distingue per la sua capacità di reinterpretare la musica pop contemporanea in chiave corale, attraverso arrangiamenti originali e innovativi curati personalmente dalla Cordoni.
Non si tratta di una semplice trasposizione, bensì di una vera e propria metamorfosi, dove le melodie iconiche vengono rielaborate in intricate architetture vocali, creando un’esperienza sonora unica e coinvolgente.
Il repertorio, un caleidoscopio di brani popolari, medley creativi e mash-up audaci, riflette la volontà del coro di esplorare nuove frontiere espressive, fondendo la tradizione corale con l’energia e la freschezza della musica pop.
Questa ricerca di contaminazione si arricchisce ulteriormente grazie alla presenza di due elementi chiave: Marco Piccioni, chitarrista dal talento innegabile, che aggiunge sfumature e dinamiche al suono corale, e Misaele Saldari, beat boxer virtuoso, capace di trasformare la voce in un potente strumento percussivo, creando ritmi inaspettati e accattivanti.
Il calendario estivo del Piceno Pop Chorus non si esaurisce con l’evento ascolano.
Il coro è infatti impegnato in ulteriori esibizioni, tra cui una tappa a Ripaberarda, durante la festa patronale del 9 agosto, e un altro concerto alla Festa Bella di Spelonga di Arquata, il 12 agosto.
A seguire, due appuntamenti significativi al culmine della stagione: il 14 agosto a Tortoreto Lido e, in un suggestivo contesto agreste, a Norcia, il giorno di Ferragosto nell’ambito del Festival Nursia Sound, evento che celebra le tradizioni musicali e culturali del cuore dell’Umbria.
L’impegno del Piceno Pop Chorus va oltre la semplice esecuzione musicale.
Il coro si propone come veicolo di promozione del territorio, valorizzando le tradizioni locali e contribuendo a creare un’immagine vibrante e accogliente del Piceno.
Ogni concerto è un’opportunità per condividere la passione per la musica, creare connessioni emotive con il pubblico e portare un messaggio di speranza e ottimismo.
La rinnovata energia che anima la formazione si manifesta in una proposta artistica in continua evoluzione, mantenendo intatto il cuore pulsante di ottanta voci unite in un unico, straordinario coro.