domenica 7 Settembre 2025
19 C
Ancona

Piobbico: 531ª Sagra del Polentone alla Carbonara, un viaggio nel gusto!

Nel cuore dell’entroterra pesarese, a Piobbico, si ripropone un evento unico, un viaggio nella storia e nel gusto: la Sagra Nazionale del Polentone alla Carbonara, giunta alla sua 531ª edizione.

Più che una semplice festa popolare, si tratta di un’immersione nelle tradizioni secolari di una comunità legata al territorio e alle sue risorse.

Il nome evoca un passato legato ai carbonari, figure storiche che, in passato, trovavano in questa preparazione un nutrimento sostanzioso e versatile, capace di trasformarsi a seconda delle disponibilità stagionali.
Tuttavia, è fondamentale chiarire un’incongruenza linguistica: il “polentone alla carbonara” piobbichese non ha nulla a che vedere con l’omonimo sugo di pasta, nato molto più tardi nella cucina romana.

La ricetta, nata da una necessità e plasmata dal tempo, si è evoluta in un’eccellenza gastronomica.
Gli ingredienti di base – lardo, pepe e pecorino – sono stati arricchiti nel corso dei secoli con elementi che riflettono la ricchezza agricola e zootecnica del territorio.

Il pomodoro, introdotto in Italia in epoca rinascimentale, ha trovato un posto d’onore, così come le carni pregiate, frutto di allevamenti locali.

Ma il segreto che rende il polentone alla carbonara di Piobbico inimitabile risiede in un ingrediente raro e prezioso: il sufrangolo.
Questa erba selvatica, dal sapore intenso e aromatico, cresce spontaneamente solo nei boschi del Monte Nerone, un ecosistema montano protetto e ricco di biodiversità.
La sua raccolta, regolamentata per preservarne la sopravvivenza, è un rito tramandato di generazione in generazione, un simbolo del legame profondo tra la comunità e il suo ambiente.

Quest’anno, la sagra si arricchisce di un’esperienza formativa esclusiva: una masterclass dedicata alla scoperta dei segreti della ricetta tradizionale.

Un’occasione imperdibile per appassionati e curiosi, guidati dagli esperti locali, per apprendere le tecniche di preparazione e i trucchi per esaltare i sapori autentici del polentone alla carbonara.
I punti di ristoro, allestiti in Piazza Sant’Antonio e lungo Viale Marconi, offriranno l’opportunità di assaporare questa prelibatezza, immergendosi nell’atmosfera festosa e conviviale della sagra.

Un evento che celebra non solo un piatto, ma un’intera cultura, un patrimonio storico e gastronomico da custodire e tramandare.

La masterclass è prevista per le ore 10:00 in Piazza Sant’Antonio, offrendo un’anteprima esclusiva del gusto e della tradizione piobbichese.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -