lunedì, 14 Luglio 2025
AnconaAncona CulturaPolverigifest: Teatro, danza e circo tra...

Polverigifest: Teatro, danza e circo tra sperimentazione e memoria

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Dal 9 al 19 luglio, Polverigi (Ancona) si anima con Polverigifest, un appuntamento imprescindibile per l’osservatore attento delle evoluzioni contemporanee nel panorama delle arti performative. Sotto la direzione artistica di Viola Graziosi, in collaborazione con Marche Teatro e la guida di Giuseppe Dipasquale, la rassegna si configura come un crogiolo di sperimentazione e innovazione, distribuendo i suoi spettacoli tra i suggestivi spazi di Villa Nappi, il Teatro della Luna e altri luoghi emblematici della cittadina.Quest’anno, Polverigifest si propone come un vero e proprio laboratorio di idee, presentando una selezione accurata di opere in diverse fasi di sviluppo: prime assolute, anteprime, *mise en lecture* e primi studi. L’offerta spazia dal teatro alla danza, dalla musica al circo, con un’attenzione particolare alla ricerca di nuove forme espressive e alla contaminazione tra generi.Il teatro si fa specchio di memorie e interrogativi. Filippo Paolasini e gli Asini Bardasci reinterpretano la figura di Luigi Tenco in “Ciao amore ciao”, un’opera che intreccia musica dal vivo e narrazione cinematografica, sospesa tra la ricostruzione storica e l’aura leggendaria. Sergio Pierattini, con “Bartali all’inferno”, celebra un campione non solo sportivo, ma anche testimone attivo della Resistenza, rileggendo la sua parabola umana e civile. Alessia Cristofanilli, in “Da qui non è mai uscito nessuno”, con Giulia Mombelli, ci conduce in un’inquietante viaggio surreale all’interno di un centro commerciale, luogo di alienazione e smarrimento. Claudio Fava, con “La firma”, sovverte le convenzioni narrative con un dialogo intenso e ambiguo tra una detenuta e un presunto padre, mettendo in discussione i ruoli e le dinamiche familiari. Il sipario sul teatro si chiude con “L’Odissea delle donne”, di Marilù Oliva, magistralmente adattato e diretto da Cinzia Maccagnano, che inverte la prospettiva omerica, focalizzandosi sulle figure femminili dimenticate dal racconto epico.La danza, con la sua eloquenza silenziosa, esplora territori emotivi e concettuali complessi. Elisa Spina, in prima assoluta con “Le ali non si sottraggono”, indaga la relazione tra identità individuale e tradizione popolare, attraverso un linguaggio coreografico ricco di suggestioni sonore e visive. Nicholas Baffoni e Camilla Perugini, in “Algos/400 millimetri”, affrontano il tema del trauma e della memoria collettiva, ispirandosi alla devastazione causata dall’alluvione di Senigallia. Noemi Piva, con “Settembre non arriverà mai (Umida)”, dipinge il processo di formazione del linguaggio narrativo attraverso un connubio tra voce e corpo. Jole La Sala, in “Hellove”, analizza le dinamiche del comportamento e della psicologia femminile con una coreografia intensa ed evocativa. Nicola Galli e Rodrigo D’Erasmo, con “Sconfinamenti”, offrono una performance improvvisativa che mescola musica e danza, mentre Alessandro Baro, con “Prima del tempo”, propone un concerto eclettico che attinge a diverse influenze musicali.La rassegna si arricchisce anche di formazioni circensi e musicali originali. “Human”, di Biagio Caravano, è un’esperienza sonora immersiva che esplora il rapporto tra interiorità e mondo esterno. Il Riciclato Circo Musicale, con la sua orchestra insolita composta da oggetti di recupero, crea un concerto esilarante e creativo. Il Café Rouge del Circo Bipolar, infine, trasporta il pubblico in un vortice di umorismo e acrobazie spettacolari.Polverigifest si conferma dunque un punto di riferimento essenziale per chiunque sia alla ricerca di un panorama artistico contemporaneo vivace, stimolante e capace di interrogare il presente con sguardo critico e innovativo.

Ultimi articoli

ControTorrente 2025: arte contemporanea e tradizione al Forte di Bard

Il progetto ControTorrente, ideato da Gabriella Anedi e realizzato da AdArt, torna nell’estate 2025...

4 Mosche di Velluto Grigio: Ritorna il cult di Argento in 4K!

Ritorna sul grande schermo, in una veste rinnovata e affascinante, "4 Mosche di Velluto...

Manhattan Apocalittica: Dead City Illumina il Futuro di Maggie e Negan

Un'eco di speranza, o forse solo disperazione, risuona tra i grattacieli scheletrici di una...

Report: libertà, pubblico e l’inchiesta sotto attacco

Al di là delle inevitabili vicissitudini, dei continui aggiustamenti imposti da palinsesti ballerini e...

Ultimi articoli

Tragedia sulla Nuova Estense: Morta giovane donna in un incidente

Nel primo pomeriggio, un tragico evento ha scosso la comunità modenese. Un incidente mortale,...

Ventimiglia, bambino ritrovato: ricoverato e indagini in corso.

Il piccolo, di cinque anni, la cui scomparsa aveva generato un'ondata di sgomento e...

Riccardo Boni, indagini sul padre: omicidio colposo e responsabilità genitoriale.

La tragica vicenda che ha coinvolto Riccardo Boni, il giovane di diciassette anni deceduto...

Fuga di Monossido a Roma: Evacuato Hotel, 6 Ricoverati

Un episodio drammatico ha scosso la quiete notturna in un hotel situato lungo la...

Processo Grillo: riapre il sipario, tensioni e verità in bilico.

A Tempio Pausania, si riapre il sipario di un processo che scuote profondamente la...
- Pubblicità -
- Pubblicità -