Un Ecosistema Giovanile a Ponterosso: Bando Mosaic per un Hub di Creatività e InnovazioneIl Comune di Ancona lancia un’opportunità unica per giovani talenti e aspiranti imprenditori: il bando Mosaic per la concessione dell’immobile comunale in via Flavia 2, a Ponterosso.
Non si tratta semplicemente di un locale da gestire, ma della possibilità di plasmare un vero e proprio ecosistema giovanile, un punto di convergenza per la musica, la tecnologia, la creatività e l’imprenditorialità, pensato per rispondere alle esigenze e alle aspirazioni della generazione under 35.
L’immobile, esteso per circa 500 metri quadrati su due livelli con un piacevole giardino esterno, rappresenta un contesto ideale per lo sviluppo di un progetto ambizioso.
Già sede del Centro di Aggregazione Giovanile, vanta un’infrastruttura preesistente di valore, con sale prove musicali e una sala di registrazione, recentemente ristrutturate.
L’ampia sala al primo piano, un tempo sede della Circoscrizione, è destinata a trasformarsi in un innovativo spazio di studio collaborativo – “Aule Aperte” – ma anche in un luogo di incontro e di dialogo per la comunità locale.
Mosaic non mira a creare un centro giovanile tradizionale, ma un vero e proprio *hub* di innovazione sociale e culturale.
La concessione, della durata di cinque anni, prevede un sostegno economico significativo, con l’affitto a carico del Comune e la copertura delle utenze e della manutenzione per il primo anno.
Un contributo aggiuntivo, fino a 38.000 euro, è destinato a supportare l’avvio di iniziative imprenditoriali concrete, alimentando un circuito virtuoso di creazione e sviluppo.
Il fulcro del progetto è la gestione delle sale prove musicali, ma l’ambizione è di creare un ambiente multiforme e dinamico.
Si prevede l’integrazione di laboratori creativi, percorsi formativi focalizzati sulle competenze digitali, eventi culturali che favoriscano l’incontro e lo scambio, servizi di orientamento e accompagnamento al lavoro, e iniziative specifiche per il supporto a start-up e figure professionali emergenti.
L’obiettivo finale è quello di trasformare lo spazio in un vero e proprio “laboratorio permanente di idee”, un luogo dove coltivare relazioni, sviluppare competenze e generare opportunità.
La realizzazione del progetto sarà frutto di una collaborazione sinergica tra il Comune e il soggetto selezionato, con il supporto strategico dell’Università Politecnica delle Marche.
Quest’ultima fornirà consulenza per la riprogettazione degli spazi, l’introduzione di strumentazioni digitali all’avanguardia e arredi funzionali, contribuendo a creare un ambiente stimolante e all’avanguardia.
“La nostra città necessita di luoghi che offrano voce, strumenti e prospettive ai giovani,” sottolinea l’Assessore alle Politiche Giovanili, Marco Battino.
“Mosaic vuole essere molto più di un semplice spazio fisico: un ambiente di crescita, sperimentazione e costruzione di comunità, in cui i giovani possano sviluppare il loro potenziale e costruire il loro futuro.
“Un elemento cruciale del progetto è la componente formativa e di mentoring, che coinvolgerà il servizio Informagiovani e professionisti senior del settore musicale, per offrire un supporto personalizzato e mirato.
Parallelamente, verranno promossi percorsi di sviluppo di idee imprenditoriali, per favorire la nascita di nuove imprese innovative.
Le domande di partecipazione al bando devono essere presentate entro il primo dicembre, e il testo completo del bando è disponibile sul Portale Appalti del Comune di Ancona.
Questa è un’occasione imperdibile per contribuire a plasmare il futuro di Ancona e sostenere la crescita della prossima generazione di creativi e imprenditori.








