Popsophia: Un Viaggio Oltre la Soglia – Esplorazioni Filosofiche e Tecnologiche a PesaroPesaro si prepara ad accogliere l’attesissima riedizione di Popsophia, il festival che fonde filosofia, arte e musica, dal 25 al 27 luglio.
Quest’anno, l’edizione è incentrata sul tema “La Soglia”, un concetto evocativo che invita a interrogarsi sui confini, i passaggi, le transizioni – non solo fisici, ma anche concettuali, emotivi e spirituali – che definiscono la nostra esistenza.
L’apertura del festival sarà preceduta da una serata inaugurale, domani, presso il centro Arti Visive Pescheria, ospitato nella suggestiva cornice della chiesa del Suffragio.
L’evento introduttivo si configura come un’esperienza ibrida, un dialogo dinamico tra performance artistica e riflessione filosofica, inteso a svelare le implicazioni e le sfumature del tema centrale.
L’anteprima vedrà il contributo di Davide Susanetti, esperto di letteratura greca, che esplorerà le complesse intersezioni tra mistica e post-umanesimo, una riflessione cruciale nell’era della convergenza tra natura umana e tecnologia.
A lui si affiancheranno Maria Letizia Paiato e Federico Pazzagli, che offriranno spunti di analisi sull’arte digitale, decostruendo i suoi linguaggi e le sue potenzialità espressive.
L’atmosfera sarà arricchita dall’improvvisazione musicale del duo Q-live, composto da Marco Fagotti e Jacopo Matia Mariotti, la cui musica reagirà in tempo reale agli stimoli visivi e concettuali proposti.
Le opere visual dell’artista Marco Di Battista proietteranno immagini evocative, creando un’esperienza immersiva e multisensoriale.
Un elemento particolarmente innovativo è il lancio del nuovo allestimento della galleria virtuale e modulare MeGa, progettata da Evio Hermas Ercoli.
Accessibile tramite visori VR, MeGa non è semplicemente una mostra, ma un vero e proprio *limen*, una soglia da attraversare.
Il percorso si articola in sette tappe, sette riflessioni filosofiche e visive che guidano il visitatore in un viaggio iniziatico.
Attraversare questo *limen* significa confrontarsi con l’ignoto, decostruire le certezze, esplorare simboli e miti, il tutto immersi in un’architettura virtuale che fonde arte, filosofia e tecnologia in un’esperienza unica.
La galleria MeGa sarà accessibile al pubblico durante le serate del festival, nella corte di Palazzo Gradari, senza necessità di prenotazione, offrendo un’occasione irripetibile di esplorazione e scoperta.
L’ingresso a tutte le attività del festival è gratuito, invitando un pubblico ampio e diversificato a partecipare a questa straordinaria avventura intellettuale e artistica.
Popsophia si propone come un catalizzatore di nuove prospettive, un invito a interrogare i confini del nostro sapere e ad abbracciare l’ignoto con curiosità e apertura mentale.