lunedì, 7 Luglio 2025
AnconaAncona CulturaRetromania: Dialogo tra Arte, Passato e...

Retromania: Dialogo tra Arte, Passato e Futuro a Civitanova

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

L’apertura del festival Retromania a Civitanova Alta si configura come un dialogo tra passato e futuro, tra tradizione e innovazione tecnologica. Un’opera emblematica, l'”Angelo Ribelle” di Osvaldo Licini – testimonianza di una sensibilità artistica profondamente radicata nel territorio marchigiano – funge da prologo a un percorso espositivo che interroga i confini dell’esperienza estetica contemporanea. L’angelo, con la sua figura evanescente e la sua ascensione simbolica, incarna la spinta verso la trascendenza, la ribellione contro le catene del reale e la ricerca di un’identità individuale libera da schemi predefiniti.La giornata inaugurale, giovedì 3 luglio a partire dalle ore 18, vedrà una riflessione-performance condotta dalla storica dell’arte Gloria Gradassi, arricchita dall’intervento di Francesco Tranquilli e guidata dalla regia di Paolo Consorti. Questo momento introduttivo si prefigge di stimolare una riflessione critica sull’eredità artistica di Licini e sulla sua risonanza nel contesto attuale.A seguire, alle 18.45, il vernissage di “Angeli e Demoni”, la nuova mostra immersiva della galleria virtuale MeGa di Popsophia, presso la chiesa di Sant’Agostino. Questa esposizione rappresenta un’audace sperimentazione, un’esplorazione del potenziale trasformativo della realtà virtuale e dell’intelligenza artificiale nel campo dell’arte. L’immersività non è solo una questione tecnica, ma un mezzo per evocare l’archetipo della dualità umana, la coesistenza di forze opposte che definiscono l’esistenza.L’esperienza offerta è profondamente innovativa. I visitatori, attraverso l’utilizzo di visori VR, saranno trasportati in uno spazio digitale ricostruito modularmente, un ambiente interattivo dove l’arte si fonde con il coding, la narrazione digitale e le possibilità offerte dall’intelligenza artificiale. Un elemento distintivo della mostra è la presenza di Sophia, un’assistente virtuale dotata di IA, che fungerà da guida interpretativa, offrendo spunti di lettura e approfondimenti sui significati simbolici delle opere esposte. Il percorso espositivo, un viaggio attraverso la cultura visiva, affronta temi universali: l’eterna lotta tra luce e tenebre, la contemplazione della bellezza e l’inevitabile confronto con l’orrore, l’aspirazione al sublime e la fragilità dell’esistenza umana. La galleria MeGa, in questo senso, si configura come un laboratorio dove questi concetti trovano una nuova forma di espressione, un crocevia tra sacro e profano, tra immaginario popolare e riflessione contemporanea sull’era digitale. La mostra resterà accessibile al pubblico da giovedì 3 a domenica 6 luglio, dalle 18 alle 23, offrendo un’occasione unica per interrogare il ruolo dell’arte nel mondo contemporaneo, tra tradizione e tecnologia, tra angeli e demoni.

Ultimi articoli

Sorrentino torna a Venezia: *La Grazia* in concorso.

Il dibattito tra la prestigiosa Mostra di Cannes e la storica Biennale di Venezia,...

Stefania Rocca e il ritorno alle origini: un amore che sfida la ragione.

Il ritorno alle fondamenta, al ruolo di interprete dopo aver intrapreso il percorso creativo...

Non è la Rai: 30 anni dal fenomeno che scosse l’Italia

Il sipario calò nel 1996, ma l'eco di quel momento continuò a risuonare nell'immaginario...

L’arte, rifugio e speranza: Roberto Bolle, un esempio.

Le arti, in ogni loro manifestazione – dalla fluidità espressiva della danza alla complessità...

Ultimi articoli

Tragedia a Reggio: Morto Carabiniere in Incidente Stradale

La comunità di Reggio Calabria è scossa da un tragico incidente stradale che ha...

Tragiche morti sulle strade: lutto nazionale e appello alla sicurezza.

Un fine settimana macchiato di lutto ha lasciato un’ombra cupa sul panorama nazionale, con...

Lombardia, 7 Luglio: Una Giornata di Economia, Innovazione e Memoria

Lunedì 7 Luglio: Un Quadro di Iniziative Strategiche e Riflessioni sul Futuro per la...

Norris trionfa a Silverstone: McLaren sfida il dominio di Piastri

Silverstone vibra di un'emozione particolare, un canto patriottico che non accompagna questa volta Lewis...

Napoli, flash mob: Tutti giù per terra contro il genocidio a Gaza

La Rotonda Diaz si è trasformata in un campo di memoria, un palcoscenico di...
- Pubblicità -
- Pubblicità -