RI-GEN: Un’Anima Rinata tra Storia, Sapori e Sostenibilità nel Cuore del Monte NeroneIl progetto RI-GEN si configura come un’iniziativa coraggiosa e lungimirante, destinata a ridare linfa vitale a due borghi simbolo del patrimonio culturale e gastronomico delle Marche: Apecchio e Piobbico, entrambi incastonati nel suggestivo scenario del Monte Nerone, in provincia di Pesaro-Urbino.
Con un investimento di 1,8 milioni di euro, RI-GEN non è semplicemente un progetto di sviluppo turistico, ma un vero e proprio atto di rigenerazione urbana, sociale ed economica, che mira a valorizzare le identità locali, promuovere la sostenibilità e costruire un nuovo modello di turismo esperienziale.
Apecchio, capitale italiana dell’alogastronomia, incarna l’arte sublime di armonizzare i sapori, creando abbinamenti inediti tra birre artigianali e prodotti tipici del territorio.
Piobbico, custode di antiche tradizioni erboristiche, si distingue per la sua profonda connessione con la natura, coltivando erbe officinali e trasformandole in prelibatezze gastronomiche.
RI-GEN intende fondere queste due eccellenze, creando un’offerta turistica innovativa e coinvolgente.
Il progetto si articola in una serie di interventi mirati alla riqualificazione di spazi chiave nei due comuni.
L’ex Consorzio Agrario di Apecchio sarà trasformato in un moderno hub dedicato alla birra artigianale, un luogo di incontro e di sperimentazione che celebra la cultura birraia locale.
A Piobbico, l’Ortale di Costanzo Felici, figura cardine per la conoscenza del patrimonio erboristico locale, diventerà un percorso panoramico che si snoda dal borgo al Castello Brancaleoni, offrendo ai visitatori la possibilità di scoprire le erbe spontanee e i loro usi tradizionali.
Il Parco delle Acque Minerali di Piobbico, arricchito da arredi sostenibili e piccole infrastrutture, si trasformerà in una vera e propria porta d’accesso al territorio, sede del “Festival RI-GEN”, un evento di tre giorni (26-28 settembre) che coinvolgerà produttori locali, chef stellati e istituti scolastici, offrendo un calendario ricco di eventi tematici, degustazioni e laboratori didattici.
Le attività non si limiteranno ai due comuni, ma si estenderanno anche al Monte Nerone, con escursioni guidate alla scoperta della flora e della fauna locale.
Un elemento centrale del progetto è la celebrazione dell’eredità di Costanzo Felici, attraverso un convegno dedicato alla sua vita, al suo lavoro e al suo contributo alla conoscenza del territorio.
RI-GEN si distingue per un forte impegno verso la sostenibilità, attraverso interventi di efficientamento energetico, l’adozione di pratiche di economia circolare nelle filiere alogastronomiche e la promozione di un turismo consapevole e responsabile, in contrapposizione al modello di turismo di massa, offrendo ai visitatori un’esperienza autentica e immersiva nella cultura e nelle tradizioni locali.
L’obiettivo è quello di creare un circolo virtuoso, che favorisca la crescita economica dei borghi, preservi l’ambiente e promuova un modello di sviluppo sostenibile, valorizzando il patrimonio culturale e naturale del Monte Nerone e delle sue comunità.