martedì 9 Settembre 2025
26.2 C
Ancona

Riapre il Passetto: Ancona ritrova la sua storica scalinata monumentale.

Dopo un lungo periodo di chiusura, la storica scalinata monumentale del Passetto, a Ancona, riemerge come un nuovo punto focale per la comunità e un simbolo di rinascita urbana.

La cerimonia di riapertura, prevista per il 2 settembre alle ore 11:30, segna il compimento di un intervento di restauro complesso e approfondito, mirato non solo a consolidare la struttura e a ripristinare l’originario splendore dei materiali, ma anche a valorizzarla in chiave contemporanea, preservandone l’autenticità storica.
Il Passetto, più che una semplice scala, rappresenta un’arteria vitale per il tessuto sociale e paesaggistico anconetano.
Costruita nel XVI secolo come collegamento tra il centro storico e la cinta muraria, la scalinata ha visto passare generazioni di anconetani, testimone di eventi cruciali e divenuta parte integrante della memoria collettiva.

La sua chiusura ha quindi rappresentato una ferita per la città, un vuoto percepito nel cuore del suo patrimonio culturale.

L’intervento di restauro, finanziato con risorse pubbliche e private, ha seguito una rigorosa metodologia che ha privilegiato l’utilizzo di tecniche e materiali compatibili con l’epoca di costruzione, garantendo la reversibilità degli interventi e la conservazione dell’autenticità.

È stato curato il recupero delle pavimentazioni in pietra locale, il restauro delle balaustre e la rifunzionalizzazione di alcuni elementi architettonici.

La riapertura non conclude il percorso di valorizzazione del Passetto.
Una volta celebrato il ritorno alla fruibilità, il 19 settembre sarà presentato un progetto di illuminazione innovativo e multiforme.

Non si tratta di una semplice illuminazione funzionale, volta a garantire la sicurezza e la visibilità notturna, ma di un vero e proprio intervento di *light design* che si integra con l’architettura storica e si arricchisce di un elemento creativo di forte impatto visivo.

L’illuminazione architettonale esalterà i dettagli costruttivi e le forme della scalinata, mentre il progetto creativo, ancora in fase di definizione, promette di creare suggestioni evocative e di trasformare il Passetto in un palcoscenico di luci e ombre, un nuovo punto di riferimento per il turismo culturale e un’esperienza emozionale per i cittadini.
L’obiettivo è rendere il Passetto non solo un luogo di passaggio, ma un luogo di incontro, di contemplazione e di scoperta, un simbolo tangibile dell’impegno della città verso la conservazione del proprio patrimonio e la promozione di una cultura del bello e dell’innovazione.

La riapertura e la presentazione del progetto di illuminazione rappresentano, dunque, due tasselli di un più ampio disegno di riqualificazione urbana, volto a riconnettere il Passetto al contesto circostante e a restituirlo alla città con una nuova veste, capace di celebrare la sua storia e di proiettarla verso il futuro.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -