domenica, 6 Luglio 2025
AnconaAncona CulturaRiviera del Conero: 25 anni di...

Riviera del Conero: 25 anni di turismo virtuoso e innovazione.

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Venticinque anni di visione strategica e collaborazione: un quarto di secolo per l’Associazione Turistica Riviera del Conero e Colli dell’Infinito, un percorso che segna non solo un traguardo celebrativo, ma anche un vero e proprio laboratorio di innovazione nel panorama della gestione turistica regionale e nazionale. Il consigliere regionale Mirko Bilò, figura chiave nella genesi dell’associazione come suo primo presidente, ne sottolinea l’importanza, ricordando la data simbolica del 5 luglio 2000, giorno della firma del primo statuto.L’iniziativa, nata da una volontà di superare la frammentazione e la competizione interna tra comuni – Numana, Sirolo, Ancona e Camerano, per citarne alcuni – che condividevano un territorio ricco di potenzialità ma scarsamente valorizzato in modo sinergico, si è evoluta in un modello di governance turistica che ha saputo coniugare efficacemente interessi pubblici e privati. Anna Rita Nicoletti, figura di spicco dell’associazione Albergatori Riviera del Conero all’epoca della fondazione, ha contribuito significativamente a plasmare questa visione condivisa, promuovendo una collaborazione che ha trasceso le logiche settoriali.Il risultato è stato la creazione di una vera e propria “Destinazione Management Organization” (DMO), un organismo che non si limita alla semplice promozione, ma assume un ruolo attivo nella pianificazione e nella gestione integrata del territorio. L’associazione, oggi presieduta da Carlo Neumann e con il coinvolgimento di ben sedici comuni e numerosi operatori economici, ha anticipato di fatto l’affermazione dei distretti turistici, fungendo da esempio per altre realtà regionali e non solo. La lungimiranza del progetto risiede nella sua capacità di creare una rete di attori locali, unendo le forze di enti pubblici, associazioni di categoria e operatori del settore, con l’obiettivo di definire una strategia di sviluppo turistico condivisa e sostenibile. L’associazione si è posta come un ponte tra le esigenze dei visitatori e le peculiarità del territorio, promuovendo un’offerta turistica diversificata e autentica, che valorizza il patrimonio naturale, culturale ed enogastronomico del Conero e dei suoi dintorni. L’attività dell’associazione si declina in una vasta gamma di iniziative, che vanno dalla partecipazione a fiere internazionali e dall’organizzazione di eventi promozionali alla creazione di materiale informativo per i visitatori e alla gestione degli uffici di informazione turistica. In particolare, l’attenzione alla digitalizzazione e alla promozione online ha permesso di raggiungere un pubblico sempre più ampio e di migliorare l’immagine della destinazione.L’anniversario non è solo una celebrazione del passato, ma anche un’occasione per riflettere sul futuro. Il consigliere Bilò, forte della sua esperienza, ribadisce il suo impegno a sostenere e rafforzare l’associazione, convinto che il modello virtuoso creato nel Conero possa continuare a ispirare altre realtà e a contribuire allo sviluppo del territorio marchigiano. La capacità di superare i confini locali e di creare sinergie è la chiave per affrontare le sfide del turismo del futuro, un turismo sempre più consapevole, esperienziale e orientato alla sostenibilità.

Ultimi articoli

Sorrentino torna a Venezia: *La Grazia* in concorso.

Il dibattito tra la prestigiosa Mostra di Cannes e la storica Biennale di Venezia,...

Stefania Rocca e il ritorno alle origini: un amore che sfida la ragione.

Il ritorno alle fondamenta, al ruolo di interprete dopo aver intrapreso il percorso creativo...

Non è la Rai: 30 anni dal fenomeno che scosse l’Italia

Il sipario calò nel 1996, ma l'eco di quel momento continuò a risuonare nell'immaginario...

Scala, più rigore: il Teatro rispetta la tradizione.

La prestigiosa stagione lirica del Teatro alla Scala, fulcro indiscusso della cultura milanese e...

Ultimi articoli

Torino, crollo palazzo: indagini sull’uomo al centro dell’esplosione.

La vicenda legata al crollo del palazzo in via Nizza, a Torino, il 30...

Sorrentino torna a Venezia: *La Grazia* in concorso.

Il dibattito tra la prestigiosa Mostra di Cannes e la storica Biennale di Venezia,...

Stefania Rocca e il ritorno alle origini: un amore che sfida la ragione.

Il ritorno alle fondamenta, al ruolo di interprete dopo aver intrapreso il percorso creativo...

Non è la Rai: 30 anni dal fenomeno che scosse l’Italia

Il sipario calò nel 1996, ma l'eco di quel momento continuò a risuonare nell'immaginario...

Scala, più rigore: il Teatro rispetta la tradizione.

La prestigiosa stagione lirica del Teatro alla Scala, fulcro indiscusso della cultura milanese e...
- Pubblicità -
- Pubblicità -