Mercoledì 23 luglio, alle ore 21, Piazza del Comune di Mercatino Conca si veste di musica per l’attesissima quarta edizione di Salons Rossini, un ciclo di concerti che celebra il genio operistico di Gioachino Rossini e proietta nel territorio marchigiano il futuro della lirica.
Questa rassegna, integralmente dedicata agli allievi dell’Accademia Rossiniana Alberto Zedda 2025, si propone di rievocare l’atmosfera vibrante e informale dei celebri salotti rossiniani dell’Ottocento, luoghi di incontro e scambio artistico che animavano la vita culturale dell’epoca.
Salons Rossini, un ponte tra tradizione e innovazione, si articola in sei appuntamenti distribuiti in alcune delle località più evocative della provincia di Pesaro e Urbino, offrendo al pubblico del Rossini Opera Festival un’esperienza culturale immersiva.
Più che semplici concerti, si tratta di vere e proprie “finestre” aperte sulla ricchezza paesaggistica e storica del territorio, che avvicinano gli spettatori alla musica di Rossini in contesti suggestivi e inaspettati.
L’iniziativa si configura come un’estensione del Festival, un’occasione per dematerializzare la lirica e portarla a un pubblico più ampio, creando un dialogo tra musica, luogo e comunità.
Il programma, inserito nella prestigiosa sezione “Festival Giovane 2024”, è pensato per valorizzare i giovani talenti dell’Accademia Rossiniana, sostenendo la loro crescita professionale e offrendo loro la possibilità di confrontarsi con un pubblico attento e appassionato.
Ogni concerto sarà introdotto da una guida all’ascolto, curata da Cecilia Nicolò della Fondazione Rossini, che fornirà chiavi di lettura e approfondimenti sul contesto storico-musicale delle opere proposte, rendendo l’esperienza ancora più arricchente.
A conclusione di ogni serata, un brindisi offrirà un momento conviviale per celebrare la musica e la bellezza del territorio.
La serata inaugurale, dal titolo evocativo “Duetti rossiniani”, vedrà protagonisti sei giovani promesse del panorama lirico internazionale: Vittoria Brugnolo e Greta Doveri (soprani), Bryan López González e Krzysztof Lachman (tenori), Agshin Khudaverdiyev e Matteo Torcaso (baritoni), accompagnati al pianoforte da Alessandro Uva.
Il programma spazierà tra alcuni dei capolavori rossiniani, con duetti tratti da “La scala di seta”, “Il Turco in Italia” e “Guillaume Tell”, offrendo un assaggio della brillantezza e della raffinatezza dello stile rossiniano.
L’accesso agli appuntamenti è libero e subordinato alla disponibilità dei posti.
In caso di condizioni meteorologiche avverse, i concerti si svolgeranno all’interno del Teatro Baffone.
Il percorso musicale continuerà venerdì 25 luglio a Vallefoglia, domenica 27 luglio a Mercatello sul Metauro, martedì 29 luglio a Gradara, giovedì 31 luglio a Sassocorvaro e sabato 2 agosto a Urbino, ciascuna location contribuendo a creare un’esperienza unica e memorabile per il pubblico.