mercoledì, 16 Luglio 2025
AnconaAncona CulturaSensi d'Estate: Arte, Musica e Parole...

Sensi d’Estate: Arte, Musica e Parole ad Ancona

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Sensi d’Estate al Museo Omero: Un Viaggio Multiforme tra Arte, Musica e ParoleLa ventiquattresima edizione di “Sensi d’Estate” illumina la Corte della Mole Vanvitelliana ad Ancona, ampliando il suo orizzonte artistico con otto appuntamenti gratuiti che fondono musica, teatro e poesia.

Un’occasione irripetibile per immergersi in un caleidoscopio di emozioni e stimoli intellettuali, confermando il Museo Omero come fulcro culturale di prim’ordine.
L’inaugurazione, affidata all’eclettismo di Max Paiella con “A ruota libera”, promette un’esperienza dinamica, un flusso ininterrotto di improvvisazione che mescola umorismo tagliente, suggestioni musicali e riflessioni profonde, incarnando lo spirito innovativo della rassegna.

Il 23 luglio, il Giacomo Medici Tango Ensemble evoca l’anima del tango attraverso “Historias de Tango”, un concerto-spettacolo che trascende la mera esecuzione musicale, intrecciando narrazioni appassionanti, coreografie seducenti e la potenza evocativa di questa danza originaria.
La presenza di Adriano Mauriello e Sara Paoli, maestri di tango, eleva ulteriormente lo spettacolo.

Stefania Terrè, con “Perfetto, la purga ha fatto effetto!”, il 30 luglio, offre un monologo corale che affronta temi complessi con un’ironia corrosiva e un linguaggio diretto.
L’interpretazione in Lingua dei Segni Italiana curata da Maria Bucci amplierà l’accessibilità e l’impatto emotivo.
Il Nino Rota Ensemble, il 6 agosto, celebra il genio di un compositore che ha segnato la storia del cinema mondiale.
“Trent’anni di musica in tutto il mondo” è un viaggio nostalgico attraverso le colonne sonore iconiche che hanno emozionato intere generazioni, testimoniando la potenza trasformatrice della musica nel racconto di storie.

Il 13 agosto, “Ti manderò un bacio con il vento e so che lo sentirai” onora la poesia di Pablo Neruda attraverso un’armoniosa fusione di voce, versi e chitarra.
Un’ode all’amore, alla natura e alla struggente bellezza dell’esistenza.

Il 20 agosto, “Lacrime di pagliacci” affronta con coraggio la gravità della violenza sulle donne.

In collaborazione con gli Amici della Lirica Franco Corelli, l’esibizione unisce la recitazione intensa di Luca Violini con l’emozione delle voci liriche accompagnate al pianoforte da Riccardo Serenelli, offrendo un momento di riflessione e sensibilizzazione.

Il 27 agosto, nell’ambito della collaborazione con Adriatico Mediterraneo Festival, La Banda del Sud esplora le radici musicali del Mediterraneo.
Un progetto ambizioso che riunisce nove talenti provenienti dalle regioni meridionali d’Italia, creando un’orchestra vibrante di suoni e ritmi ancestrali, portando un messaggio di unità culturale.

La rassegna si conclude il 3 settembre con Alessandro Pellegrini e “L’ultimo Paese”, un concerto intimo e suggestivo che indaga la perdita, la fine di un’epoca e il declino di un amore, un viaggio introspettivo tra le macerie dell’abbandono.
Un valore aggiunto per il pubblico è l’opportunità di visitare gratuitamente la Collezione Design del Museo Omero dalle 21:00 alle 24:00 durante ogni serata, arricchendo l’esperienza culturale con un dialogo stimolante tra arte contemporanea e performance dal vivo.
“L’iniziativa di Sensi d’Estate rappresenta un elemento fondamentale nel panorama culturale cittadino,” ha sottolineato Marta Paraventi, assessora alla cultura del Comune di Ancona, “offrendo una programmazione diversificata e accessibile a tutti, in grado di animare il monumentale spazio della Mole Vanvitelliana e di integrarsi con le nuove opportunità offerte dal Lazzabaretto e dalle mostre che animano la struttura.

Ultimi articoli

Emmy 2025: Scissione favorita, streaming al comando.

L'edizione 2025 degli Emmy Awards si apre con un panorama di candidature che rivela...

Francobolli sospesi: un errore crea un tesoro filatelico.

Nel cuore del collezionismo filatelico italiano, si dipana una vicenda inedita, un intreccio di...

Francobolli Catinaccio-Latemar: Filatelia, Politica e Costituzione in Trentino-Alto Adige

La vicenda dei due francobolli dedicati al Catinaccio e al Latemar, due gioielli paesaggistici...

Merletti e Giovani: Futuri Intrecci tra Arte e Generazioni

Futuri Intrecci: Un Dialogo tra Storia, Arte e Generazioni"Futuri Intrecci" è un'opera cinematografica che...

Ultimi articoli

Unicredit-Banco BPM: Scontro Italia-UE sul Golden Power e Sovranità

La questione che contrappone l'Italia e la Commissione Europea in merito all'operazione di fusione...

Taranto, acciaio a rischio: tra ripartenza e liquidazione giudiziale.

La vertenza siderurgica di Taranto si trova in una fase di perigliosa ambivalenza, sospesa...

Casalesi: Svolta nell’indagine, 9 arresti e gioco d’azzardo al servizio della mafia

Un'articolata operazione, condotta dal Nucleo di polizia economico-finanziaria della Guardia di Finanza di Napoli,...

Scomparsi nel fiume Oglio: Urago d’Oglio in stato d’allerta

La comunità di Urago d'Oglio, nel cuore della Valcamonica, è scossa da un evento...

Spirale di terrore: l’ex stalker e l’incontro fatale.

La spirale dell'insistenza si era innescata con un silenzio assordante: chiamate al numero noto,...
- Pubblicità -
- Pubblicità -